Basilica di Sant'Apollinare in Classe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Si parla più in basso, con maggiore precisione, del quadriportico |
+img |
||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia = La facciata
Riga 37:
== Storia ==
Fu costruita e finanziata nella prima metà del [[VI secolo]] dal banchiere<ref>{{Cita libro|titolo=Emilia-Romagna e Marche|url=https://books.google.it/books?id=aJUzWrUZENsC&pg=PP85&lpg=PP85&dq=Fu+costruita+e+finanziata+nella+prima+met%C3%A0+del+VI+secolo+dal+banchiere+Giuliano+Argentario&source=bl&ots=3UFXQ-KeVX&sig=ACfU3U2BpbmxIkplZ7db9hinhEBTlf3iIg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh8cDozIrnAhWD-KQKHRGnCOgQ6AEwAnoECAoQAQ#v=onepage&q=Fu%20costruita%20e%20finanziata%20nella%20prima%20met%C3%A0%20del%20VI%20secolo%20dal%20banchiere%20Giuliano%20Argentario&f=false|accesso=17 gennaio 2020|data=2002|editore=Touring Editore|lingua=it|p=83|ISBN=978-88-365-2706-9}}</ref> [[Giuliano Argentario]] per il volere del vescovo [[Ursicino di Ravenna (vescovo)|Ursicino]]; fu consacrata il 9 maggio [[549]] dal primo arcivescovo [[Massimiano (arcivescovo)|Massimiano]] ed è stata dedicata a [[Apollinare di Ravenna|sant'Apollinare]], il primo vescovo di Ravenna<ref>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 195.</ref>, sul luogo del martirio e dove sono i resti di alcune parti delle sue spoglie.
[[File:Sant'Apollinare in Classe Ravenna 02-87-edit.jpg|thumb|left||Apside e campanile]]
== Descrizione ==
|