Tiramisù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
allora va tolto, visto che il corpo testo dice altro; al limite si valuti se reinserirlo nel paragrafo successivo
Sir Joe MC (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 24:
===Origine attribuita al Veneto===
 
L'enogastronomoGli enogastronomi [[Giuseppe Maffioli]] cone Annibale Toffolo, nella rivista ''Vin Veneto: rivista trimestrale di vino, grappa, gastronomia e varia umanità del Veneto'' del [[1981]], storicizzano la preparazione del dolce tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, localizzandolo presso il ristorante "Alle Beccherie" di [[Treviso]], gestito dalla famiglia Campeol, ad opera di un cuoco pasticcere che aveva lavorato in Germania, Roberto "Loly" Linguanotto, il quale voleva ricreare delle tipologie di dolci visti nella sua esperienza all'estero<ref name="cucinaitaliana">{{Cita news|url=http://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/tiramisu-storia-e-ricetta/|titolo=Tiramisu storia e ricetta|pubblicazione=Le ricette de La Cucina Italiana|accesso=6 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.tiramesu.it/|titolo = Il Tiramisù - L'origine, la storia, la ricetta
del dolce italiano più mangiato al Mondo|autore = Roberto Linguanotto|data = 3 ottobre 2013}}</ref><ref name=Maffioli>{{cita pubblicazione|autore=Giuseppe Maffioli|linkautore=Giuseppe Maffioli|anno= 1981|rivista= Vin Veneto: rivista trimestrale di vino, grappa, gastronomia e varia umanita del Veneto|città= Treviso|volume= 8|numero= 1}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Maffioli|wkautore=Giuseppe Maffioli|titolo=La cucina trevigiana|anno=1983|editore=Muzzio Editore|ISBN=88-7021-212-2}}</ref>. Maffioli identificava il tiramisù fra i dolci al cucchiaio di stampo asburgico, anche se, sostanzialmente, lo definiva come una variante della zuppa inglese e la sua diffusione sarebbe stata rapida sia nel Veneto, che in tutta Italia<ref name=Maffioli /><ref name=Lagonigro>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/tiramisu-tra-storia-e-leggenda/|titolo= Tra frigo e dispensa: Tiramisu tra storia e leggenda|autore=Giuditta Lagonigro|data= 1º aprile 2010|sito=Il Giornale del Cibo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.annamariavolpi.com/page38.html|autore=Anna Maria Volpi|titolo=The History of Tiramisù Cake - Where and How this Famous Dessert was Invented|urlarchivio=https://archive.is/20120604101928/http://www.annamariavolpi.com/page38.html|dataarchivio=4 giugno 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Roberto Linguanotto, in un'intervista<ref>{{cita web|url=http://www.tiramesu.it/?video|titolo=Video-ricetta e intervista con Roberto Loli Linguanotto}}</ref>, afferma che la prima ricetta deriverebbe dallo "sbatudin", un composto di tuorlo d'uovo sbattuto con lo zucchero, utilizzato comunemente dalle famiglie contadine come ricostituente, a cui venne semplicemente aggiunto del mascarpone. Gli enogastronomi [[Gigi Padovani]] e Clara Vada Padovani concordano che la ricetta di Linguanotto sia stata la prima a essere codificata in un libro nel 1983<ref name="Padovani">{{Cita libro|autore=Clara Vada Padovani|autore2=Gigi Padovani|wkautore=Gigi Padovani|titolo=Tiramisù|editore=Giunti Editore}}</ref>.
 
SonoDa tuttaviaaltre altrifonti ila ristorantipaternità didel Treviso a cuidolce viene attribuita laad paternitàaltri delristoranti di dolceTreviso. Una versione riguardalo vede nascere presso il ristorante "Al Camín", con la creazione nellaalla metà degli anni 50’50, con la creazione da parte della cuoca Speranza Bon di una 'coppa imperiale' realizzata con gli ingredienti classici del tiramisù, ma non chiamata con tale nome.<ref>{{Cita web|url = http://d.repubblica.it/cucina/2016/05/20/news/tiramisu_ricetta_originale_interpretazioni_clara_gigi_padovani_libro-3088096/|titolo = La ricetta misteriosa del Tiramisù|autore = Elisa Poli|sito = D Cucina|data = 21 marzo 2017}}</ref><ref name="espresso">{{Cita web|url = http://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/le-origini-misteriose-del-tiramisu/2198124.html|titolo = Le origini misteriose del tiramisù|autore = Elisa Poli|sito = L'espresso|data = 14 gennaio 2013|accesso = 9 agosto 2017|dataarchivio = 23 novembre 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211123081737/https://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/le-origini-misteriose-del-tiramisu/2198124.html|urlmorto = sì}}</ref>; unUn'altra versione sposta l'origine invece all'albergo "Al Foghér", (dirimpettaio del ristorante "Al Camín"), aperto successivamente da Speranza Bon e dal marito Ottorino Garatti<ref name=Lagonigro /><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/01/15/blogs/dolce-la-vita/un-mondo-di-tiramisu-RPWOv7WW9FBFvozsbspCsN/pagina.html|titolo=Un mondo di tiramisù|sito=lastampa.it|autore=Gigi Padovani|accesso=9 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160731083828/http://www.lastampa.it/2013/01/15/blogs/dolce-la-vita/un-mondo-di-tiramisu-RPWOv7WW9FBFvozsbspCsN/pagina.html|dataarchivio=31 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tribunatreviso.gelocal.it/socialnetwork/2010/03/21/news/si-e-spenta-speranza-garatti-addio-alla-mamma-del-primo-tiramisu-1892641|titolo=Si è spenta Speranza Garatti - Addio alla mamma del primo tiramisu|sito=La Tribuna di Treviso|autore=Antonio Frigo|urlmorto=sì}}</ref>. A contendersi le origini c'è anche "El Toulà"<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/02/28/societa/addio-al-ristorante-che-cre-lossessione-del-tiramis-coTxZGtNLvo38WCpHf2KRK/premium.html|titolo=Addio al ristorante che creò l’ossessione del tiramisù|autore=Rocco Moliterni|sito=lastampa.it}}</ref>.
 
Una ricetta del tiramisù si può trovare nel libro ''I dolci del Veneto'' di Giovanni Capnist del 1983, anche se il dolce non è indicato con il suo famoso nome.<ref>{{cita libro|autore=Giovanni Capnist|titolo=I dolci del Veneto|città=Padova|editore= Muzzio Editore |anno= 1983|ISBN=88-7021-239-4}}</ref> Ulteriori conferme alla storicità e localizzazione del dolce possono essere ritrovate anche in testi più recenti come ''Cucina e tradizioni del Veneto'' (testo per istituti alberghieri): anch'esso localizza la creazione del dolce presso il ristorante "Beccherie" di Treviso da parte di un cuoco con precedenti esperienze mitteleuropee. Il testo presenta maggiori incertezze per il collocamento temporale dell'invenzione, individuata «nell'immediato dopoguerra». In un'intervista, anche il [[Pasticceria|pasticcere]] [[Iginio Massari]] afferma l'origine trevigiana del Tiramisù, ricordando sia la presunta valenza afrodisiaca, sia la più probabile versione che lo voleva un dolce usato per fornire energie ai ragazzi prima che sostenessero un esame<ref>{{Cita web|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/18/iginio-massari-e-segreti-del-tiramisu/473689/|titolo = I segreti del tiramisù, quattro chiacchiere con Iginio Massari|autore = Puntarella Rossa|sito = Il Fatto Quotidiano|data = 18 gennaio 2013}}</ref>. A supportare l'origine presso le "Beccherie" di Treviso anche la scrittrice Chiara Giacobelli<ref>{{Cita libro|autore=Chiara Giacobelli|titolo=101 cose da fare in Veneto almeno una volta nella vita|anno=2016|editore=Newton Compton Editori|ISBN=88-7021-212-2|capitolo=Capitolo 69 - Concedersi un Tiramisù DOC a Treviso}}</ref> e dalla [[Frommer's|Guida Frommer's]] del [[Nord Italia|Norditalia]]<ref>{{Cita libro|autore=Reid Bramblett|titolo=Frommer's Northern Italy|url=https://archive.org/details/frommersnorthern00reid|anno=2002|editore=Frommer's|ISBN=978-0-7645-6293-8}}</ref>.