Cesena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordinata descrizione principale
Riga 35:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cesena nella provincia di Forlì-Cesena
}}
'''Cesena''' (<small>AFi:</small> {{IPA|/ʧeˈzεna/|it}}<ref>{{Dipi|Cesena}}</ref>, ''Čiṣéna''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=150|sbn=UMC0979712}}</ref> in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:95947}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> capoluogo della [[provincia di Forlì-Cesena]] insieme a [[Forlì]], in [[Emilia-Romagna]]. È sede vescovile della [[diocesi di Cesena-Sarsina]].
 
Fondata intorno al [[V secolo a.C.]] dagli [[Umbri]], fiorì in [[epoca romana]] come centro sulla [[via Emilia]], e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta [[centuriazione]] nella pianura circostante. Tra gli altri monumenti, ospita la [[Biblioteca Malatestiana]], risalente al [[XV secolo]], prima biblioteca civica [[Europa|europea]] e unico esempio di biblioteca monastica [[Umanesimo|umanistica]] perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall'[[UNESCO]] nel registro della ''[[Memoria del mondo]]''.
 
Centro di attività agricole, commerciali e industriali prevalentemente nei campi ortofrutticolo, alimentare e meccanico, dal 1989 ospita anche una sede distaccata dell'[[Università di Bologna]].<ref>{{cita web |url=http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/default.htm |titolo=Università di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Cesena |accesso=14 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050406122903/http://www.polocesena.unibo.it/Polo+Cesena/default.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
È sede vescovile della [[diocesi di Cesena-Sarsina]].
 
== Geografia fisica ==