Semaforo di Forte Spuria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forte Spuria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
== Storia ==
[[File:Guglielmo Marconi posing.jpg|sinistra|miniatura|
Dopo la sua costruzione alla fine del '''1800 e all'inizio del 1900''', il Forte Spuria fu incluso nell'elenco dei "semafori" del Regno d'Italia. Nel 1903, vi fu installata la prima [[Stazione Radiotelegrafica]] della Sicilia, che nel '''1906''' attirò l'attenzione di '''Guglielmo Marconi''', che lo visitò l'8 dicembre di quell'anno. Grazie alla sua potenza di segnale, la stazione era in grado di comunicare con quella di [[Monte Mario]] a [[Roma]]. Rimase operativa fino agli anni '70, sotto la gestione della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], prima di essere dismessa a causa dell'evoluzione tecnologica.<ref name=":2" /><ref name=":0" /><ref name=":1" />
[[File:Tasto telegrafico di Morse per stazione radiotelegrafica - Museo scienza tecnologia Milano 02136.jpg|miniatura|Tasto telegrafico di Morse per stazione radiotelegrafica della [[Marconi Wireless Telegraph Company]], questo modello o uno simile probabilmente è stato utilizzato nel Forte Spuria.]]
Negli ultimi anni sono state proposte diverse iniziative per riqualificare il sito del semaforo, che ha un'importanza significativa per la città di Messina. Quest'ultima, infatti, ha manifestato interesse per l'acquisto dell'ex struttura militare, al fine di valorizzare e preservare questo importante patrimonio storico.<ref name=":0" />
== Note ==
| |||