Genesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fonte Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 135:
Il racconto (Gen {{passo biblico|Gen|6-9|libro=no}}) combina due storie parallele: una jahvista, piena di colore e di vita; l'altra sacerdotale, più precisa e più elaborata, ma più arida. Il redattore finale ha rispettato queste due testimonianze che riceveva dalla tradizione, senza cercare di sopprimere le loro divergenze di dettaglio.
Vi sono diverse narrazioni [[Sumeri|sumere]] e [[babilonesi]] sul [[Diluvio universale|diluvio]], che presentano somiglianze considerevoli con il racconto biblico. Il racconto biblico non sembra dipendere da queste narrazioni, ma attinge a una medesima eredità: il ricordo di una o più inondazioni disastrose della valle del [[Tigri]] e dell'[[Eufrate]], che la tradizione aveva ingrandito con dimensione di un cataclisma universale.<ref>Mario Liverani, ''Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele'', Laterza, 2007, pp. 257-259, ISBN 978-88-420-7060-3.</ref> Non ha quindi senso prendere il racconto in senso [[storia|storico]] e volerlo poi criticare per le sue incongruenze storiche.
L'essenziale del racconto resta questo: un insegnamento sulla giustizia e sulla misericordia di Dio, sulla malizia dell'uomo e sulla salvezza accordata al giusto. Dio non può permettere il male e deve castigarlo, ma allo stesso tempo si impietosisce per il giusto, anche se è uno solo.
|