Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione grammaticale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Sul finire degli [[Anni 1960|anni sessanta]] l'economia italiana era cresciuta rapidamente e il miglioramento del tenore di vita, iniziato con il [[miracolo economico italiano]], era percettibile. La mortalità infantile si era fortemente ridotta e l'[[analfabetismo]] era praticamente scomparso.
 
In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, molto spesso egemonizzata dalla sinistra, secondo la dottrina di [[egemonia culturale]] sviluppata da [[Antonio Gramsci]], con effetti favorevoli in occasione delle consultazioni elettorali. Nello stesso tempo tuttavia cominciavano le prime grandi manifestazioni e sconvolgimenti sociali, come ad esempio la [[contestazione giovanile]] del [[Sessantotto]] e l'[[autunno caldo]].
 
La continua crescita del [[Partito Comunista Italiano]] non era ben vista dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che valutarono il passaggio a forme d'intervento più incisive, rispetto al precedente finanziamento della sinistra non comunista<ref>{{Cita libro|autore=Frances Stonor Saunders|titolo=La guerra fredda culturale. La CIA e il mondo delle lettere e delle arti|editore=Fazi|città=Roma|anno=2004}}</ref>.