Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "minima"
Riga 53:
La città è definita "Capitale verde del Piemonte"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|titolo=Il verde nel cuneese|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181339/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il territorio ha un'altitudine compresa tra i {{M|431|ul=m slm}}(frazione Ronchi) e i {{M|615|u=m slm}} (frazione San Rocco Castagnaretta)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=Altitudine sede del comune, mimimaminima e massima|accesso=16 ottobre 2014|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141023004527/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], la città di Cuneo è classificata nella zona 3, ovvero soggetta a scuotimenti modesti.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|titolo=Classificazione sismica al 2012|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=21 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021071204/http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resitalica.it/nav/terremoti_storici_elenco.asp?o_l=2&RecordXPagina=50&anno=0&forza=&mese=0&giorno=0&regione=12&provincia=CN&il_distretto=0|titolo=Terremoti degni di nota del cuneese dalla sua fondazione|accesso=23 agosto 2012}}</ref>