Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento campioni olimpici
Ho aggiunto 2 paesi (Slovenia e Polonia) in cui questo sport si è diffuso... nello specifico in entrambi è considerato sport nazionale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
Come molti altri [[sport invernali]], il salto con gli sci nacque in [[Norvegia]]. I primi salti avvennero attorno alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] a [[Morgedal]], un piccolo villaggio della regione del [[Telemark (contea)|Telemark]] noto come "la culla dello sci". La prima gara si svolse a [[Trysil]], nel sud della Norvegia, nel [[1862]]. La prima competizione di un certo richiamo si tenne nel [[1879]] a [[Husebybakken]], nei pressi di [[Oslo]]. Husebybakken ospitò l'evento con cadenza annuale fino al [[1891]]; l'anno successivo la gara venne spostata al [[Holmenkollen (trampolino)|trampolino di Holmenkollen]], la collina che sovrasta la capitale norvegese, diventato da allora uno dei ''luoghi sacri'' del salto con gli sci. La gara di Holmenkollen si svolge ancora oggi ogni anno in febbraio o marzo, e attira decine di migliaia di spettatori dalla [[Norvegia]] e dall'estero.
 
Al di fuori della [[Norvegia]], il salto con gli sci si è diffuso principalmente in [[Austria]], [[Finlandia]], [[Germania]] e, [[Giappone]], Slovenia e Polonia. Tradizionalmente i saltatori di questi cinque paesi dominano le competizioni internazionali. Occasionalmente sono riusciti ad emergere anche atleti provenienti dalla [[Svizzera]] e dall'Europa orientale.
 
Il salto con gli sci è uno sport olimpico fin dai [[I Giochi olimpici invernali]] del [[1924]]. Contemporaneamente vennero istituiti i [[Mondiali di sci nordico]], nel cui programma figurano gare di salto con gli sci, sci di fondo e combinata nordica. Attualmente i campionati del mondo vengono disputati ogni due anni, negli anni dispari. Sia alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] che ai [[Mondiali di sci nordico|Mondiali]], vengono assegnati tre titoli: individuale dal trampolino corto, individuale dal trampolino lungo, a squadre dal trampolino lungo.