Teramene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 60:
Dopo aver ricoperto la carica di [[stratego]], fu [[trierarchia|trierarca]] durante la [[battaglia delle Arginuse]] del [[406 a.C.]], combattuta tra Atene e Sparta nelle fasi finali della [[guerra del Peloponneso]]. Nel conseguente [[Processo delle Arginuse|processo]], fu accusato assieme agli altri ufficiali di aver abbandonato i naufraghi al loro destino.<ref name=Diodoro-13-98-100>{{Cita|Diodoro Siculo, Bibliotheca historica|XIII, 98-100|Diodoro}}.</ref> Teramene fu assolto a scapito degli strateghi suoi superiori che furono invece condannati a morte.<ref name=Senofonte7-1-34>{{Cita|Senofonte, Elleniche|I, 7,1-34|Senofonte}}.</ref>
 
Dopo la sconfitta ateniese nella [[battaglia di Egospotami]] ([[405 a.C.]]), fu inviato a [[Sparta]] come ambasciatore per trattare la resa di Atene.<ref name=Diodoro-14-3>{{Cita|Diodoro Siculo, Bibliotheca historica|XIV, 3|Diodoro}}.</ref> Tornato in patria, convinse l'assemblea ad accettare le condizioni degli Spartani, che implicavano la demolizione delle [[Lunghe Mura]]. <ref>{{Cita web|lingua=greco antico|url=http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/testi/Lysias/In_Agoratum.html|titolo=Contro Agorato, Lisia|sito=poesialatina|accesso=2024-12-29}}</ref>
 
Dopo la costituzione del regime oligarchico filo-spartano dei [[Trenta tiranni]], del quale fece parte, venne in contrasto con [[Crizia]], il capo dei Trenta, per il suo governo repressivo e sanguinario e fu da questi costretto al suicidio ([[404 a.C.]])<ref>{{Cita|Senofonte, Elleniche|II, 3,56|Senofonte}}.</ref>
Riga 237:
* {{cita libro|nome=Antonio|cognome=Natalicchio|titolo=Atene e la crisi della democrazia: i Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte|editore=Dedalo|anno=1986|isbn=88-220-6178-0|cid=Natalicchio}}
* {{cita pubblicazione|autore=Reinhold Merkelbach|titolo=Ein Michigan Papyrus über Theramenes|rivista=Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik|volume=2|anno=1968|pp=161-169|lingua=de|cid=Merkelbach}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Andrewes|nome=A.|titolo=The Arginousai Trial|rivista=Phoenix|volume=28|numero=1|editore=Spring|anno=1974|pp=112–122112-122|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Fine|nome=John V.A.|titolo=The Ancient Greeks: A critical history|url=https://archive.org/details/ancientgreeks00john|editore=Harvard University Press|anno=1983|isbn=0-674-03314-0|lingua=inglese|cid=Andrewes}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Harding|nome=Phillip|titolo=The Theramenes Myth|rivista=Phoenix|volume=28|numero=1|editore=Spring|anno=1974)|pp=101–111101-111|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Hornblower|nome=Simon|titolo=The Greek World 479–323 BC|url=https://archive.org/details/greekworld4793230000horn|editore=Routledge|anno=1991|isbn=0-415-06557-7|lingua=inglese}}
* {{cita libro|nome=Donald|cognome=Kagan|titolo=The Peloponnesian War|url=https://archive.org/details/peloponnesianwar00dona|editore=Penguin Books|anno=2003|isbn=0-670-03211-5|lingua=inglese|cid=Kagan}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Keaney|nome=John J.|titolo=A Source/Model of Aristotle's Portrait of Theramenes|rivista=The Classical Journal|volume=75|numero=1|data=ottobre-novembre 1979|pp=40–4140-41|lingua=inglese}}
* {{cita libro|cognome=Peck|nome=Harry Thurston|titolo=Harper's Dictionary Of Classical Literature And Antiquities|anno=1898|lingua=inglese}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Perrin|nome=Bernadotte|titolo=The Rehabilitation of Theramenes|rivista=The American Historical Review|volume=9|numero=4|data=luglio 1904|pp=649–669649-669|lingua=inglese|cid=Perrin}}
 
== Voci correlate ==