Corte (Medioevo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 212.123.239.194 (discussione), riportata alla versione precedente di THeK3nger
Etichette: Rollback Annullato
m fx
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{NN|storia|novembre 2010}}
[[File:Les Très Riches Heures du duc de Berry mars.jpg|thumb|Lavoro servile nella ''curtis'']]
La '''corte''' (in [[Lingua latina|latino]] '''''curtis''''') viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di [[villa|ville]] ed [[edifici]] dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica. La cosiddetta ''economia curtense'', tipica dell'[[alto Medioevo]], fu una fase di passaggio nel mondo rurale tra l'economia della [[villa romana]] e quella dei [[latifondi]] compatti della fine del [[Medioevo]] e dell'[[età moderna]]. L'esempio di [[economia]] curtense più spesso studiato, per ragioni relative alla sua migliore documentazione, è quello che si affermò nel [[regno dei Franchi]] in particolare tra la [[Loira]] e la [[Senna]], che con alcune varianti si radicò un po' in tutta l'Europa cristiana.
 
== Origini della corte ==