Emilio De Bono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 126:
Promosso colonnello dei Bersaglieri nel 1915, prese parte alla prima guerra mondiale, dove ottenne una prima medaglia d'argento al valor militare sul [[Carso]] già nel 1915.
 
Passato a comandare la [[Brigata "Trapani"]], nel 1916 fu promosso maggior generale (generale di brigata) e sipartecipò distinsealla nella[[Sesta presabattaglia di Goriziadell'Isonzo]] nel 1916, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Ebbe poi il comando della Brigata Savona, della 38ª Divisione e, nel marzo del 1918, del IX Corpo d'Armata, incaricato della difesa del [[Monte Grappa]]. Fu allora che, per galvanizzare le truppe, compose il testo della celebre canzone "''[[Canzone del Grappa|Monte Grappa, tu sei la mia patria]]''", musicata da [[Antonio Meneghetti]].
 
La vittoriosa resistenza contro gli Austriaciaustro-ungarici nella [[Battagliabattaglia del Solstizio]] del giugno 1918 gli fruttò la croce di commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. Promosso Tenentetenente Generalegenerale (generale di divisione, ma incaricato di Corpo d'Armataarmata) nell'estate dello stesso anno, ebbe una terza medaglia d'argento al valor militare per il contributo dato alla vittoria finale mediante la difesa del Grappa.
 
===Adesione al fascismo e ''Quadrumviro''===