Neutralità della rete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 251:
Alcuni sostenitori affermano che la neutralità della rete è necessaria per mantenere il [[End-to-end|principio end-to-end]]. Secondo [[Lawrence Lessig]] e Robert W. McChesney, tutti i contenuti devono essere trattati allo stesso modo e devono muoversi alla stessa velocità in modo che la neutralità della rete sia vera. Dicono che è questo semplice, ma geniale aspetto end-to-end, che ha permesso a Internet di agire come una potente forza per il bene economico e sociale<ref name=":2" />. Secondo questo principio, una rete neutrale è una rete stupida, che passa semplicemente i pacchetti indipendentemente dalle applicazioni che supporta. Questo punto di vista è stato espresso da David S. Isenberg nel suo articolo "[http://www.isen.com/stupid.html The Rise of the Stupid Network]". Isenberg afferma che la visione di una rete intelligente viene sostituita da una nuova filosofia di rete e architettura in cui essa è progettata per l'uso continuo, non per intermittenza e scarsità. Piuttosto che l'intelligenza è stata progettata nella rete stessa, l'intelligenza sarebbe stata spinta al dispositivo dell'utente finale; e la rete sarebbe stata progettata semplicemente per fornire bit senza [[Instradamento|routing]] di rete o conversione intelligente dei numeri. I dati sarebbero sotto controllo, dicendo alla rete dove dovrebbe essere inviato. I dispositivi dell'utente finale sarebbero quindi autorizzati a comportarsi in modo flessibile, in quanto i bit sarebbero essenzialmente liberi e non ci sarebbe alcuna supposizione che i dati siano di una singola velocità o tipo di dati<ref>{{Cita web|url=http://www.rageboy.com/stupidnet.html|titolo=Entropy Gradient Reversals - The Rise of the Stupid Network|accesso=15 febbraio 2018|dataarchivio=20 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820170503/http://www.rageboy.com/stupidnet.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Contrariamente a questa idea, il documento di ricerca intitolato ''End-to-end arguments in system design'' di Saltzer, Reed e Clark<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. H.|cognome=Saltzer|data=1º novembre 1984|titolo=End-to-end arguments in system design|rivista=ACM Transactions on Computer Systems (TOCS)|volume=2|numero=4|pp=
== Argomenti contro ==
|