Back to Black: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Corsivo titolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 45:
}}
 
'''''Back to Black''''' è il secondo [[album in studio]] della [[cantautrice]] [[Regno Unito|britannica]] [[Amy Winehouse]], pubblicato il 27 ottobre 2006 dall'[[etichetta discografica]] [[Island Records]], considerato dal ''[[The Guardian]]'' il più grande album del XXI secolo e uno dei più influenti della storia della musica.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2019/sep/13/best-album-21st-century-amy-winehouse-back-to-black|titolo=Why the best album of the 21st century is Amy Winehouse's Back to Black}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/news/back-to-black-amy-winehouse-miglior-album-xxi-secolo-guardian/|titolo=“Back To Black” di Amy Winehouse è il miglior album del XXI secolo, secondo il Guardian}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/news/amy-winehouse-back-to-black-changed-pop-music-forever-new-movie-videos|titolo=How Amy Winehouse's 'Back To Black' Changed Pop Music Forever}}</ref>
 
Trainato dalle hit di successo ''[[Rehab (singolo Amy Winehouse)|Rehab]]'', ''[[You Know I'm No Good]]'', ''[[Back to Black (singolo)|Back to Black]]'', ''[[Tears Dry on Their Own]]'' e ''[[Love Is a Losing Game]]'', è stato acclamato dalla critica musicale, che, oltre ad elogiare la produzione di Mark Ronson e Salaam Remi, si è soffermata nell'apprezzare la scrittura e lo stile di canto emotivo della Winehouse. Alla [[Grammy Awards 2008|50ª edizione dei Grammy Awards]], ''Back to Black'' ha trionfato nella categoria [[Grammy Award al miglior album pop vocale|miglior album pop vocale]] ma è stato anche nominato nell'ambita categoria [[Grammy Award all'album dell'anno|album dell'anno]]. Durante la stessa cerimonia, la cantante ha vinto quattro premi aggiuntivi il che l'ha portata a divenire la seconda artista più premiata in una singola edizione, record condiviso con altre cinque colleghe. Inoltre, il disco è stato anche candidato ai [[BRIT Awards 2007]] come album britannico dell'anno ed è anche stato selezionato in lizza per il prestigioso [[Mercury Prize]] nello stesso anno.