Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.155.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Solipsistico Etichetta: Rollback |
|||
Riga 109:
Dopo il successo degli allestimenti di ''Nabucco'' a [[Venezia]] (con venticinque repliche nella stagione 1842/43), Verdi avviò trattative con l'impresario della [[Gran Teatro La Fenice|Fenice]] per mettere in scena ''I Lombardi'' e per scrivere una nuova opera: l{{'}}''[[Ernani]]''. Tratto dall'omonimo dramma di [[Victor Hugo]], ''[[Ernani]]'' fu concepito da Verdi fin dall'estate del 1843. Musicato nell'inverno successivo su libretto di [[Francesco Maria Piave]], venne presentato al pubblico veneziano in marzo. La vicenda, ricca di colpi di scena e incentrata su un triplice amore, diede la possibilità a Verdi di approfondire la caratterizzazione di alcuni personaggi dal punto di vista drammaturgico e di iniziare ad affrancarsi dall'ingombrante influsso dei grandi compositori italiani dei primi decenni dell'Ottocento: [[Gioachino Rossini]], [[Vincenzo Bellini]] e [[Gaetano Donizetti]]. L'opera fu premiata da un largo successo, e in sei mesi fu replicata in altri venti teatri italiani, nonché a Vienna.<ref>{{cita|Rosselli, 2000|p. 52}}.</ref>
[[File:Giuseppe Verdi, Giovanna d'Arco, Vocal Score - Restoration.jpg|thumb|left|verticale|Frontespizio di una riduzione per canto e pianoforte dell'opera ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'']]
|