Città di Castello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
* La [[Chiesa di San Francesco (Città di Castello)|Chiesa di San Francesco]], trecentesca, modificata internamente nel Settecento, è il luogo dove era conservato lo ''Sposalizio della Vergine'' che [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] dipinse nel 1504 e che fu portato via dalle truppe napoleoniche nel 1798 ed oggi si trova all'[[Accademia di Brera]] di Milano, una copia del quale ricorda la sua presenza. Da segnalare la Cappella Vitelli, costruita su progetto del [[Giorgio Vasari|Vasari]].
* La [[Chiesa di San Domenico (Città di Castello)|Chiesa di San Domenico]], iniziata nel XIV secolo e terminata nel 1424<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadicastelloturismo.it/percorso/chiesa-e-chiostro-di-san-domenico/|titolo=Chiesa e chiostro di San Domenico}}</ref>, conservava il ''Martirio di San Sebastiano'' di [[Luca Signorelli]], del 1498 trasferita nella [[Pinacoteca comunale di Città di Castello|Pinacoteca Comunale]], e la [[Crocifissione Gavari|Crocifissione]] di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] dipinta intorno al 1503, oggi alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]]. All'altare maggiore è custodito il corpo della Beata [[Margherita da Città di Castello|Margherita]].<ref name=":1">{{Cita libro|curatore=Comune di Città di Castello|titolo=Città di Castello. Rinascimento e Contemporaneità.|p=26}}</ref>
* La Chiesa di Sant'Agostino, nella quale è stata conservata, dal 1540 circa fino alla fine del Settecento,<ref>Alessandro Nesi, ''Il Doceno all'mperiale e altri appunti sulla bottega di Raffaellino del Colle'', in "Pesaro città e contà", Rivista della Società pesarese di studi storici, n. 23, 2006, pagg. 21 - 22.</ref> nella cappella della famiglia [[Bufalini (famiglia)|Bufalini]] che la aveva commissionata, la ''Visione di San Girolamo'' di [[Parmigianino]], oggi alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]].
* Il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Città di Castello)|Santuario della Madonna delle Grazie]], costruito nel Trecento come chiesa dei [[Servi di Maria|Serviti]], divenne santuario per la venerazione della ''Madonna col Bambino tra i Santi Florido e Filippo Benizi'' di [[Giovanni da Piamonte]], del 1456.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Città di Castello... cit.|p=25}}</ref>
* La Chiesa di Santa Maria Maggiore, fatta costruire da [[Niccolò Vitelli]] quale ex voto a seguito della sua conquista della città, fu edificata tra 1483 e 1509.<ref name=":0" />
| |||