Giuliano Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Originario di [[Firenze]], era nipote del [[cardinale]] [[Francesco Soderini]].
Divenne [[vescovo]] di Volterra il 23 maggio [[1509]] per rinuncia dello zio
Nel 1527 fu scelto dal [[Repubblica di Firenze#La repubblica del 1527|governo repubblicano]] quale ambasciatore presso re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia, per convincere il sovrano a difendere la città contro le truppe imperiali<ref name=amba>Pierre Nevejans, ''An Ambassador for a Diversion? Giuliano Soderini and his Florentine Embassy in France (1527-29)'', in ''Legatio: The Journal for Renaissance and Early Modern Diplomatic Studies'', 2019, 3, pp.5-38.</ref>.
Molto vicino a re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] di Francia, fu un ardente sostenitore dell'intervento francese in [[Italia]]; la corrispondenza che scambiò a riguardo con lo zio cardinale a [[Roma]] fu intercettata da papa [[Papa Adriano VI|Adriano VI]] che fece arrestare l'anziano prelato, che fu incarcerato a [[Castel Sant'Angelo]]. Giuliano rimase in Francia, al riparo dall'ira papale. ▼
▲
Morì nella sua diocesi nel 1544 e fu sepolto nella [[Cattedrale di Saintes|cattedrale di Saint-Pierre de Saintes]].
Riga 44 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bsoderg.html Bishop Giuliano Soderini †]
<nowiki>
|