Gabriele Pin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'affermazione "ha giocato anche nella Coppa Intercontinentale" è errata perchè non entrò in campo nella partita. Infatti si contraddice con il Palmares "Competizioni internazionali" dove alla nota 12 si dice correttamente "Pur figurando nella rosa, non ha mai giocato nel torneo" |
|||
Riga 74:
A partire dal [[1981]] viene ceduto in [[Serie C1]], per acquisire esperienza: milita per una stagione nella [[Unione Sportiva Sanremese Calcio 1904|Sanremese]] e per una nel [[Forlì Calcio|Forlì]] (dove gioca insieme al futuro portiere milanista [[Sebastiano Rossi]]), prima di passare in comproprietà al {{Calcio Parma|N}}<ref>[http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1983-1984.htm Stagione 1983-1984] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121214170623/http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1983-1984.htm |data=14 dicembre 2012 }} Storiadelparmacalcio.com</ref>. Nella giovane formazione allenata da [[Marino Perani]] Pin è titolare a centrocampo, e conquista la promozione in [[Serie B]], categoria nella quale esordisce nella [[Serie B 1984-1985|stagione successiva]], conclusa con la retrocessione dei ducali.
Nel [[1985]] fa rientro alla Juventus, dove viene impiegato come alternativa a centrocampo
Nel [[1992]], dopo l'acquisto del centrocampista inglese [[Paul Gascoigne]], Pin fa ritorno al Parma, dove gioca quattro stagioni conquistando una [[Coppa delle Coppe]], una [[Coppa UEFA]] e una [[Supercoppa UEFA]], nel ruolo di regista arretrato che era stato di [[Daniele Zoratto]]<ref>M.Sappino, ''Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2'', pag.421</ref>. Posto in disparte dopo l'acquisto di [[Tomas Brolin]], riprende il ruolo di regista in seguito a un grave infortunio del giocatore svedese nel campionato [[Serie A 1994-1995|1994-1995]]<ref name=corr/>. Nel [[1996]], a 34 anni, si trasferisce al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa96.htm Rosa 1996-1997] Storiapiacenza1919.it</ref>, con il quale disputa la sua ultima stagione agonistica contribuendo con 21 presenze alla salvezza nello spareggio contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
|