Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito punto con virgola per unire due pezzi di frase
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 148:
Una porzione significativa di hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni novanta, molti hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale ed i loro abiti tradizionali stanno scomparendo.
 
== I hmong negli Stati Uniti d'America==
Nel 2010 vivevano negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]] circa 260.000 hmong, la maggior parte in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[Carolina del Nord]]. Le concentrazioni maggiori si trovano nelle città di [[Fresno (California)|Fresno]], [[Minneapolis]], [[Madison (Wisconsin)|Madison]] e [[Milwaukee]]. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% dei hmong sopra i 24 anni aveva il diploma di scuola superiore, questo perché molti arrivano negli USAStati Uniti d'America già adulti. In Laos la maggioranza dei hmong sono semplici agricoltori e non hanno accesso alle scuole nazionali. Sebbene siano una delle minoranze etniche asiatiche più povere degli Stati Uniti d'America, una seconda generazione nata negli USAStati Uniti d'America si sta portando agli stessi livelli di altre minoranze etniche per quanto riguarda l'istruzione, e molti sono diventati dei professionisti.
 
Anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale hmong, molti giovani si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Negli ultimi anni, si sono formate associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura hmong.
 
Nell'episodio 5 della seconda stagione della popolare serie televisiva Grey's Anatomy (trasmesso per la prima volta nel 2005), nella parte dedicata a una paziente appartenente a famiglia hmong immigrata negli USAStati Uniti d'America, viene rappresentato il rilievo che tradizioni familiari e sciamanesimo avrebbero ancora nella comunità statunitense di quella etnia.
 
La comunità hmong di Detroit è protagonista del film [[Gran Torino]] di [[Clint Eastwood]], girato nel 2008 proprio nel quartiere di Highland Park dove risiede gran parte della comunità della città.