Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole modifiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
== Genesi del romanzo ==
[[File:FrankensteinDraft.jpg|thumb|Manoscritto per il ''Frankenstein'' di Mary Shelley]]
Nel [[maggio]] [[1816]] la sorellastra di Mary Shelley, Claire Clairmont, diventa l'amante del poeta [[George Gordon Byron|Lord George Byron]] e convince i coniugi Percy e Mary Shelley a seguirla a [[Ginevra]]. Il tempo piovoso (fu l'[[Anno senza estate]]) confina spesso i dimoranti nella loro residenza di Villa Diodati, dove occupano il tempo libero leggendo [[Letteratura tedesca|storie tedesche]] di fantasmi, tradotte in [[lingua francese|francese]] e raccolte nell'antologia ''[[Fantasmagoriana]]''. Byron propone allora di comporre loro stessi una [[storia di fantasmi]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.torre21.net/2025/01/20/frankenstein-mary-shelley-come-e-nato/|titolo=Frankenstein: l'emblema del diverso dalla genesi del romanzo di Mary Shelley al cinema - Torre 21|sito=www.torre21.net|data=2025-01-20|accesso=2025-01-20}}</ref>: tutti cominciano a scrivere, ma Mary non ebbe subito l'ispirazione.
 
Le lunghe conversazioni degli uomini vertono sulla natura dei princìpi della vita, sul [[galvanismo]] (grazie anche alla presenza dell’amico Polidori, medico interessato al dibattito su tale argomento), sulla possibilità di assemblare una creatura da resti di altre creature morte ed infondere in essa la [[vita]]. Tali pensieri scatenano l'immaginazione di Mary e la portano ad avere un incubo che la spaventa molto e dà origine al grande mito gotico, facendole sognare uno studente che si inginocchia di fianco alla creatura che ha assemblato, la quale, grazie a una qualche forza, comincia a mostrare segni di vita.