Modello digitale di elevazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 12:
La principale differenza tra i due modelli risiede nel fatto che il DSM tiene conto di tutti gli oggetti insistenti sul terreno (vegetazione, edifici ed altri manufatti) mentre il DTM riproduce l'andamento della superficie geodetica. La differenza tra i due modelli è più evidente in zone urbanizzate dove prevalgono edifici molto alti, quali ad esempio l'isola di [[Manhattan]] o quella di [[Hong Kong]].
Il DEM è talvolta inteso come generalizzazione di DSM e DTM,<ref name=Hirt2015>{{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome1=Hirt|nome1=C.|titolo=Digital Terrain Models.|rivista=Encyclopedia of Geodesy |pp=
<!-- Questa voce va rivista, in accordo con l'articolo in citazione, perché il DSM contiene tutti gli elementi naturali e non, ottenuti mediante apparecchiatura LiDAR. La differenza tra DTM e DEM, secondo l'articolo citato, risiede nel fatto che in alcune nazioni essi sono sinonimi, in altre come gli USA, il DTM è un DEM in formato vettoriale e pertanto contiene molte più informazioni rispetto al raster DEM.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://gisgeography.com/dem-dsm-dtm-differences/|titolo=DEM, DSM & DTM Differences - A Look at Elevation Models in GIS - GIS Geography|pubblicazione=GIS Geography|data=9 marzo 2016|accesso=21 marzo 2018}}</ref> -->
|