Centrale a biomasse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 5.172.65.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Snow Blizzard
Etichetta: Rollback
Riga 6:
 
== Storia ==
[[File:Biomasseheizwerk 300 kW.jpg|thumb|Impianto a [[Pellet (combustibile)|pellet]] da 300 kW in [[Bassa Austria]].]]
 
Da un punto di vista storico, prima dell'uso delle energie fossili in quantità significative, è stata la biomassa, in forma di [[legna da ardere]], che ha fornito all'[[Storia dell'uomo|umanità]] buona parte dell'energia necessaria al proprio sostentamento. Solo quando l'[[Homo sapiens|umanità]] ha scoperto la comodità d'uso del carbone e di altre fonti fossili, queste hanno potuto dare un contributo fondamentale all'evoluzione e allo [[storia dell'uomo|sviluppo umano]], relegando l'energia da biomasse a un ruolo più marginale. Questa situazione ha fatto sì che, nel primo decennio del [[XXI secolo]], i combustibili fossili hanno il compito di assicurare una quota pari circa l'85% di [[Consumo di energia nel mondo|tutta l'energia utilizzata sul pianeta Terra]].
 
Riga 36 ⟶ 38:
[[File:Seattle Steam Company biomass boiler 01.jpg|thumb|Centrale in ambiente urbano, nella Western Avenue di [[Seattle]]]]
 
La generazione di energia da biomasse può raggiungere un'[[Efficienza termodinamica|efficienza]] molto alta, con valori che dipendono dalla tecnologia di combustione utilizzata: essa raggiunge il 90% con la cosiddetta "[[letto fluido|tecnica a letto fluido]]", sviluppata, in origine ([[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|Novecento]]), per una più efficace combustione del [[carbone]], e riadattata per le biomasse<ref name="A. Bartolazzi, 185" />.
ciao
 
 
La generazione di energia da biomasse può raggiungere un'[[Efficienza termodinamica|efficienza]] molto alta, con valori che dipendono dalla tecnologia di combustione utilizzata: essa raggiunge il 90% con la cosiddetta "[[letto fluido|tecnica a letto fluido]]", sviluppata, in origine ([[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|Novecento]]), per una più efficace combustione del [[carbone]], e riadattata per le biomasse<ref name="A. Bartolazzi, 185" />.
 
L'efficienza può essere ulteriormente migliorata sfruttando una delle qualità delle centrali a biomasse: la continuità di erogazione di energia. Questa infatti favorisce un ulteriore vantaggio, la possibilità di usare le centrali per la [[cogenerazione]] di [[energia termica]] da destinare al [[teleriscaldamento]] di [[riscaldamento domestico|ambienti domestici]]<ref name="A. Bartolazzi, 20"/> (si tratta dello sfruttamento del calore generato durante il processo, che altrimenti andrebbe disperso: questa possibilità è sfruttata ad esempio nel 60% delle centrali installate in Italia, secondo dati disponibili al 2006<ref name="A. Bartolazzi, 20"/>). Tale vantaggio (cogenerazione energia e calore per uso di riscaldamento domestico) tuttavia vale anche per le centrali funzionanti a combustibili fossili.