Bulè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
del Quattrocento > dei Quattrocento (refuso da ocr?)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
=== Poteri e competenze della bulè ===
Alla bulè spettava l'[[iniziativa legislativa]]: secondo la norma stabilita da Clistene e mai modificata in tutta la storia greca, l'assemblea generale della popolazione non poteva discutere nessun argomento su cui la bulè non avesse predisposto un decreto, secondo la norma detta ''{{polytonic|μὴ προβουλευτικόν}}''{{Chiarire}}: ogni legge votata dall'assemblea generale doveva necessariamente esser stata preceduta da un ''probouleumaproblema'', un decreto emanato dalla bulè, che, in regime democratico, l'assemblea generale aveva la piena facoltà di accogliere, modificare in tutto o in parte o rigettare.
 
La bulè, come analogamente il [[Senato]] di [[Roma]], curava le relazioni estere; vigilava sulla sicurezza della città e controllava l'esercito. Spettava alla bulè il controllo preventivo ([[docimasia]]), la vigilanza e il controllo successivo o rendiconto (''euthyna'') sull'operato dei magistrati. La bulè gestiva inoltre le finanze pubbliche e curava il [[Bilancio dello Stato|bilancio]]. Quale organo giudicante, essa trattava le cause di ''[[eisangelia]]'', relative ad accuse per reati contro la sicurezza dello Stato, se tale competenza le era deferita dall'assemblea generale: in quel caso il voto era espresso sull{{'}}''[[ostrakon]]'', un tipo di coccio che poteva recare il nome del condannato all'esilio e che, perciò, si diceva soggetto a [[ostracismo]].