Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato il linguaggio per rendere la definizione più chiara ed accessibile, prossimamente lavorerò all'espanzione della voce |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
* la diversità dei bisogni<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.simplypsychology.org/maslow.html|titolo=Maslow's Hierarchy of Needs|data=2024-01-24|accesso=2025-01-16}};{{Cita libro|nome=Len|cognome=Doyal|nome2=Ian|cognome2=Gough|titolo=A theory of human need|accesso=2025-01-16|edizione=First edition|data=1991|editore=Macmillan|ISBN=978-0-333-38325-4}};{{Cita libro|titolo=The quality of life: a study prepared for the World Institute for Development Economics Research (WIDER) of the United Nations University ; [papers derive from a conference that took place at the WIDER in Helsinki in July 1988]|accesso=2025-01-16|edizione=Reprinted|collana=Studies in development economics|data=2009|editore=Clarendon Press|ISBN=978-0-19-828797-1}};{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.slowfoodeditore.it/it/terramadre/lo-sviluppo-su-scala-umana-9788884992574-129.html|titolo=Lo sviluppo su scala umana|sito=Slow Food Editore|accesso=2025-01-16}};{{Cita pubblicazione|nome=Enrico|cognome=Cameron|data=2023-05-29|titolo=Manfred Max Neef’s Human Scale Development and Geoethics|rivista=JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES|volume=1|numero=1|pp=1–25|lingua=en|accesso=2025-01-16|doi=10.13127/jgsg-28|url=https://www.journalofgeoethics.eu/index.php/jgsg/article/view/28}}</ref> e delle visioni del mondo, per garantire un approccio inclusivo
* i limiti planetari, ossia i confini ecologici da rispettare per mantenere la stabilità degli ecosistemi, permettendo all'umanità di continuare a prosperare per le generazioni a venire<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johan|cognome=Rockström|nome2=Will|cognome2=Steffen|nome3=Kevin|cognome3=Noone|data=2009-09|titolo=A safe operating space for humanity|rivista=Nature|volume=461|numero=7263|pp=472–475|lingua=en|accesso=2025-01-16|doi=10.1038/461472a|url=https://www.nature.com/articles/461472a}};{{Cita pubblicazione|nome=Will|cognome=Steffen|nome2=Katherine|cognome2=Richardson|nome3=Johan|cognome3=Rockström|data=2015-02-13|titolo=Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet|rivista=Science|volume=347|numero=6223|lingua=en|accesso=2025-01-16|doi=10.1126/science.1259855|url=https://www.science.org/doi/10.1126/science.1259855}}</ref>
* i punti di non ritorno geoecologici, ovvero le soglie oltre le quali i cambiamenti ambientali diventano irreversibili
La geoetica affronta anche le implicazioni etiche, sociali e culturali legate alla produzione di conoscenza, alla ricerca scientifica, alla formazione, alla comunicazione e all’applicazione delle [[Scienze della Terra|geoscienze]], e si occupa del ruolo sociale e delle responsabilità degli geoscienziati.
| |||