Ciclopentanone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova a partire dalle versioni inglese e tedesca
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 10:
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 84,12
|aspetto = liquido incolore<ref name= GESTIS>{{Cita|GESTIS |}}.</ref>
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 0,95<ref name= GESTIS/>
Riga 26:
|DL50 = 1180 oral rat<ref name=Sco12/>
|flash_point = 26 °C<ref name= GESTIS/>
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|simbolo1 = infiammabile
|simbolo2 = irritante
Riga 39:
 
== Storia ==
Il ciclopentanone fu isolato per la prima volta da [[Rainer Ludwig Claisen]] nel 1875 dall'acqua ragia di legno grezzo, attribuendogli la formula {{chem|C|6|H|10|O}}. In seguito Willibald Hentzschel e [[Johannes Wislicenus]] riesaminarono il composto, correggendo la formula in {{chem|C|5|H|8|O}} e riuscendo a sintetizzarlo dall'[[acido adipico]]. Inizialmente in composto fu quindi denominato ''chetone adipico'' o ''chetopentametilene''.<ref>{{Cita|Hentzschel e Wislicenus 1893 ||Hen93 }}</ref><ref>{{Cita|Fraps 1899|p. 11|Fra99 }}.</ref>
 
== Sintesi ==