Adriano Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti |
sistemo |
||
Riga 4:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20241105233603|richiedente=Nurmukhammed2997|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate; una versione praticamente identica del testo era stata presentata un paio di mesi fa da un altro utente|revisore=Maxpoto}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20241102142601|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
|Nome = Adriano
Riga 23 ⟶ 22:
== Biografia ==
Adriano Guerrini nasce nel 1923 ad [[Alfonsine]], ultimo dei tre figli del ferroviere Luigi e della casalinga Maria Bedendo. Nel 1926 la famiglia si trasferisce a [[Ferrara]] e nel 1933 a [[Genova]].<ref>{{Cita libro|autore=Daniela Donati Guerrieri|autore2=Franco Lanza|autore3=Giovanni Meneghello|titolo=Il Secondo Novecento|url=https://www.google.it/books/edition/Il_Secondo_Novecento/ljJdAAAAMAAJ|data=1993|editore=G. Miano|lingua=it|volume=3}}</ref> Nel capoluogo ligure studia presso il [[Liceo Mazzini (Genova)|Liceo classico "Giuseppe Mazzini]]" di [[Sampierdarena]],
Esordisce come poeta nel 1949 con
=== Gli anni di ''Diogene'' e di ''Resine'' ===
Nel 1959, con
A partire da questo periodo Guerrini paga con un isolamento pressoché totale la sua posizione di uomo di sinistra (fra socialismo umanitario e [[socialdemocrazia]]) ferocemente [[anticomunista]]; e anche il suo giudizio sulla [[contestazione studentesca]] è fondamentalmente critico, come testimonierà nel 1971 il volume ''La rivoluzione al liceo. Autobiografia di un professore''.<ref>{{Cita libro|nome=Gianluca|cognome=Schiavo|titolo=Dal signor maestro al prof. in crisi: L'insegnante di scuola nella letteratura italiana contemporanea|url=https://www.google.it/books/edition/Dal_signor_maestro_al_prof_in_crisi/_TEIAQAAQBAJ?|data=2013|editore=Armando Editore|lingua=|p=125|ISBN=978-88-6677-373-3}}</ref>
Riga 38 ⟶ 37:
Dopo il pensionamento nel 1979, provvede a una definitiva sistemazione della sua opera in versi anteriore all'''Età di ferro'' con ''L'adolescente'' (1980), ''Alti boschi'' (1982) e ''L'invito'' (1984). A questi volumi si affiancano quelli che raccolgono testi più recenti: ''Ventotto poesie'' (che ricevono il premio Frascati) e ''Quindici poesie a qualcuno'' (1981), ''Tanka'' (1984).
Nel 1984 Allen D. Thompson, professore dell'[[Università di Hull]], lo invita a tenere alcune lezioni agli studenti per l'anno successivo, ma nella primavera del 1985 Guerrini è colpito da ictus,
== Poetica ==
{{NN|Scrittori|novembre 2024|quasi tutte le fonte rimandano ai testi dello stesso Guerrini, ne servono di terze, autorevole e imparziali per verificare che questa sezione non sia una ricerca originale}}
Guerrini ha esposto la propria concezione della poesia nella ''Poetica breve'' conclusa nel 1954 ma data alle stampe solo nel 1982: concezione alla quale è rimasto poi fedele sino all'ultimo, come testimonia il testo della lezione tenuta il 20 aprile 1983 all'Università di Genova, ''Come si scrive una poesia'', stampato su “Resine” dell'aprile-giugno<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Adriano Guerrini|data=aprile-giugno 1983|titolo=Come si scrive una poesia|rivista=Resine|volume=n.s., [V]|numero=16|pp=17-28}}</ref>.
| |||