Ca' d'Oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiustamenti ortografici e di wikilink |
||
Riga 1:
{{Coord|45.440678|12.333865|scale:2000|format=dms|display=title}}
[[Immagine:Ca dOro Venice Italy.jpg|thumb|right|250px|Ca' d'Oro: facciata sul Canal Grande]]
La '''
Attualmente è adibito a museo.
==La storia==
L’edificio non ebbe un unico progettista ma
Dopo la morte di [[Marino Contarini]] nel [[1441]], e in seguito a quella dell'unico figlio Piero, la
Solo verso la fine del [[XIX secolo]] la
Nel [[1894]]
Fin da principio il suo scopo non fu quello di fare della
Nel [[1916]] Franchetti stipulò un accordo con lo Stato Italiano nel quale si impegnò a cedere il palazzo al termine dei lavori in cambio della loro copertura finanziaria. Il [[18 gennaio]] del [[1927]] venne inaugurato il museo intitolato "Galleria Giorgio Franchetti" alla memoria del barone, scomparso nel [[1922]].
==
La denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della [[facciata]] erano ricoperte
Internamente
===Il pavimento marmoreo===
Durante i lavori intrapresi da [[Giorgio Franchetti]] venne realizzato il pavimento marmoreo nel portico del piano terreno. Esso copre una superficie di 350 m<sup>2</sup> utilizzando le tecniche
==Il museo==
La galleria ospita la collezione di opere
In seguito alla donazione allo Stato italiano ([[1916]]) e in vista
Oltre alle sale espositive, il museo ospita vari laboratori per la conservazione e il [[restauro]] di opere
<gallery>
Riga 38:
*[http://www.cadoro.org Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro]
[[Categoria:Palazzi di Venezia|Oro]]
[[Categoria: musei di Venezia]]
{{Portale|Venezia}}
[[ca:Ca' d'Oro]]
|