Partito Democratico (Stati Uniti d'America): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Simj7 (discussione | contributi)
Riga 76:
 
Il suo simbolo informale è l'[[Equus asinus|asinello]] con i [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|colori statunitensi]], la cui origine è da trovarsi in una vignetta satirica del 1837 che dipingeva [[Andrew Jackson]] come un [[Balaam]] moderno sul dorso di un'asinella, insinuandolo come sciocco e ignorante. In seguito rivendicarono con orgoglio questo simbolo, che rimase popolare per oltre un secolo.
 
== Organizzazione statale ==
Il partito presenta una organizzazione che prevede la propria presenza diretta in ognuno dei 50 [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati]] e dei [[Territori degli Stati Uniti d'America|Territori non incorporati]] tramite comitati, uffici e organizzazioni territoriali del Partito Democratico, ognuno guidato da un Presidente eletto dai funzionari statali e territoriali del partito, che possono essere eletti in elezioni interne. I funzionari e i comitati statali del partito organizzano convention, feste, iniziative sul territorio e supervisionano primarie ed elezioni locali per i propri candidati. La finanziazione diretta dei comitati statali del Partito Democratico è presente dal [[2005]], quando l'allora [[Comitato nazionale democratico|presidente del DNC]] [[Howard Dean]] ha avviato il progetto ''"50 States Strategy"'', che prevedeva il pagamento delle spese per tutte le attività dei comitati statali e del personale coinvolto.
 
I comitati statali si occupano di eleggere i delegati che prenderanno parte a tutte le iniziative nazionali del Partito Democratico, come le Convention Nazionali (convenzione generale del partito nazionale, che si svolge ogni 4 anni) o la presenza nel [[Comitato nazionale democratico|Comitato Nazionale]].
 
Il Partito Democratico ha inoltre una propria organizzazione, che è strutturata come i comitati statali, per gli iscritti residenti all'estero, i ''Democrats Abroad''.
[[File:California Democratic Party logo.svg|miniatura|Logo del Partito Democratico della [[California]]]]
I comitati statali del Partito Democratico sono chiamati con il nome "Partito Democratico" seguito dal nome dello Stato o Territorio in cui è presente (es. ''Partito Democratico della California''), eccezion fatta per 2 Stati in cui il partito statale ha un nome diverso dal Partito Democratico:
 
* [[File:MN DFL logo.svg|miniatura|Logo del [[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)]]In [[Minnesota]], il comitato statale del Partito Democratico è presente come ''[[Partito Democratico-Contadino-Laburista del Minnesota]] (DFL)'', nato nel [[1944]] in seguito alla fusione del Partito Democratico del [[Minnesota]] e il Partito Contadino-Laburista del [[Minnesota]].
* [[File:North Dakota Democratic-NPL Logo.png|miniatura|Logo del Partito della Lega Democratica-Nonpartisan del [[Dakota del Nord]]]]Nel [[Dakota del Nord]], il comitato statale del Partito Democratico è presente come ''Partito della Lega Democratica-Nonpartisan del Dakota del Nord (NPL),'' fondato nel [[1956]] dalla fusione del Partito Democratico del [[Dakota del Nord]] e della Lega Nonpartisan del [[Dakota del Nord]].
 
I membri dei 2 partiti statali eletti a livello statale e federale sono catalogati con il nome del partito statale affiancato dal nome del Partito Democratico (''D-DFL, D-NPL'').
 
== Storia ==