Carcharodontosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Paleoecologia: Eliminata immagine ripetitiva |
Rimpolpamento paragrafo e aggiornamento contenuti |
||
Riga 75:
== Classificazione ==
[[File:Denti di carcharodontosaurus.jpg|thumb|[[Dente|Denti]] di ''C. saharicus'' ancora impiantati nell'osso, ben visibile l'affilato margine seghettato.]]
''Carcharodontosaurus'' è il genere tipo della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Carcharodontosauridae]] e della [[sottofamiglia]] [[Carcharodontosauridae|Carcharodontosaurinae]]. Questa sottofamiglia contiene lo stesso ''Carcharodontosaurus'' e i carcharodontosaurini sudamericani ''[[Giganotosaurus carolinii|Giganotosaurus]]'', ''[[Mapusaurus roseae|Mapusaurus]]'', ''[[Meraxes gigas|Meraxes]]'', ''[[Taurovenator]]'' e ''[[Tyrannotitan chubutensis|Tyrannotitan]]''; tuttavia, questi generi costituiscono una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] indipendente, i [[Carcharodontosauridae|Giganotosaurini]]. Originariamente, Carcharodontosauridae era un ''[[Clado|clade]]'' creato da Stromer per ''Carcharodontosaurus'' e ''[[Bahariasaurus ingens|Bahariasaurus]]'', sebbene il nome rimase inutilizzato fino al riconoscimento di altri membri del gruppo alla fine del XX secolo. Stromer notò la somiglianza delle ossa di ''Carcharodontosaurus'' con i teropodi americani ''[[Allosaurus]]'' e ''[[Tyrannosaurus]]'', portandolo a considerare la famiglia parte di Theropoda.<ref name=":8">{{Cita pubblicazione |cognome=Stromer |nome=Ernst |author-link=Ernst Stromer |data=1931 |titolo=Ergebnisse der Forschungsreisen Prof. E. Stromers in den Wüsten Ägyptens. II. Wirbeltier-Reste der Baharîjestufe (unterstes Cenoman). 10. Ein Skelett-Rest von ''Carcharodontosaurus'' nov. gen. |rivista=Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung |serie=Neue Folge |lingua=de |volume=9 |pp=1–23|url=https://www.dinochecker.com/papers/Stromers-Egypt-expedition_Carcharodontosaurus_Stromer_1931.pdf}}</ref>
La descrizione di [[Paul Sereno]] dei fossili di ''Carcharodontosaurus'' nel 1996 portò alla realizzazione di un clade transcontinentale di carcharodontosauridi. Man mano che venivano scoperti più carcharodontosauridi, le loro interrelazioni divennero ancora più chiare. Il gruppo fu definito come tutti gli [[Allosauroidea|allosauroidi]] più vicini a ''Carcharodontosaurus'' che ad ''Allosaurus'' o ''[[Sinraptor dongi|Sinraptor]]'' dal paleontologo Thomas R. Holtz e colleghi nel 2004.<ref name="sciencedirect.com">{{Cita pubblicazione|cognome1=Novas |nome1=Fernando E. |cognome2=Agnolín |nome2=Federico L. |cognome3=Ezcurra |nome3=Martín D. |cognome4=Porfiri |nome4=Juan |cognome5=Canale |nome5=Juan I. |data=1 Ottobre 2013 |titolo=Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia |rivista=Cretaceous Research |volume=45 |pp=174–215 |doi=10.1016/j.cretres.2013.04.001 }}</ref> ''Carcharodontosaurus'' è meno conosciuto rispetto alla maggior parte degli altri carcharodontosauridi, con ''Meraxes'' e ''Giganotosaurus'' rappresentati da scheletri quasi completi.<ref name="Canale2022">{{Cita pubblicazione|cognome1=Canale |nome1=Juan I. |cognome2=Apesteguía |nome2=Sebastián |cognome3=Gallina |nome3=Pablo A. |cognome4=Mitchell |nome4=Jonathan |cognome5=Smith |nome5=Nathan D. |cognome6=Cullen |nome6=Thomas M. |cognome7=Shinya |nome7=Akiko |cognome8=Haluza |nome8=Alejandro |cognome9=Gianechini |nome9=Federico A. |cognome10=Makovicky |nome10=Peter J. |data=7 Luglio 2022 |titolo=New giant carnivorous dinosaur reveals convergent evolutionary trends in theropod arm reduction |rivista=Current Biology |volume=32 |numero=14 |pp=3195–3202.e5 |doi=10.1016/j.cub.2022.05.057 }}</ref><ref name=":15" /> Membri della famiglia sono stati riconosciuti dal [[Giurassico superiore]] al Cretaceo medio di ogni continente eccetto Oceania e Antartide.<ref name=":17">{{Cita pubblicazione|cognome1=Coria |nome1=Rodolfo A. |cognome2=Currie |nome2=Philip J. |cognome3=Ortega |nome3=Francisco |cognome4=Baiano |nome4=Mattia A. |data=1 Luglio 2020 |titolo=An Early Cretaceous, medium-sized carcharodontosaurid theropod (Dinosauria, Saurischia) from the Mulichinco Formation (upper Valanginian), Neuquén Province, Patagonia, Argentina |rivista=Cretaceous Research |volume=111 |pp=104319 |doi=10.1016/j.cretres.2019.104319 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Brusatte |nome1=Stephen L. |cognome2=Benson |nome2=Roger B.J. |cognome3=Xu |nome3=Xing |data=2012 |titolo=A Reassessment of ''Kelmayisaurus petrolicus'', a Large Theropod Dinosaur from the Early Cretaceous of China |rivista=Acta Palaeontologica Polonica |volume=57 |numero=1 |pp=65–72 |doi=10.4202/app.2010.0125 }}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione |cognome1=Sereno |nome1=Paul C. |cognome2=Dutheil |nome2=Didier B. |cognome3=Iarochene |nome3=M. |cognome4=Larsson |nome4=Hans C. E. |cognome5=Lyon |nome5=Gabrielle H. |cognome6=Magwene |nome6=Paul M. |cognome7=Sidor |nome7=Christian A. |cognome8=Varricchio |nome8=David J. |cognome9=Wilson |nome9=Jeffrey A. |anno=1996 |titolo=Predatory Dinosaurs from the Sahara and Late Cretaceous Faunal Differentiation |rivista=Science |volume=272 |numero=5264 |pp=986–991 |doi=10.1126/science.272.5264.986|url=http://doc.rero.ch/record/13893/files/PAL_E831.pdf }}</ref>
Canale ''et al.'' (2022) hanno recuperato ''Carcharodontosaurus'' come il primo membro divergente di Carcharodontosaurinae. I risultati del [[cladogramma]] delle loro [[Filogenesi|analisi filogenetiche]] sono visualizzati nel cladogramma sottostante:<ref name="Canale2022"/>
{{clade
|label1=[[Carcharodontosauridae]]
Riga 102 ⟶ 105:
|2=''[[Mapusaurus]]''
}} }} }} }} }} }} }} }} }}
Nelle loro [[Filogenetica|analisi filogenetiche]], Kellermann, Cuesta e Rauhut (2025) hanno recuperato ''C. iguidensis'' come un membro non carcharodontosaurino di Carcharodontosauridae, al di fuori del genere ''Carcharodontosaurus'', suggerendo che questa specie appartenga a un genere diverso. Le loro analisi hanno trovato supporto per una relazione di [[sister taxon]] di carcharodontosauridi e [[Metriacanthosauridae|metriacanthosauridi]], che gli autori hanno chiamato come un nuovo clade, [[Carnosauria|Carcharodontosauriformes]]. I risultati della loro analisi utilizzando OTU (unità tassonomiche operative) unite sono visualizzati nel [[cladogramma]] sottostante:<ref name=Tameryraptor/>
{{clade
|{{clade
|1=[[Metriacanthosauridae]]
|label2=[[Carcharodontosauridae]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Lusovenator]]''
|2=''[[Lajasvenator]]'' }}
|3={{clade
|1=''[[Acrocanthosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Tameryraptor]]''
|2={{clade
|1='''''Carcharodontosaurus iguidensis'''''
|label2=[[Carcharodontosauridae|Carcharodontosaurinae]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Taurovenator]]''
|2='''''Carcharodontosaurus saharicus''''' }}
|label3=[[Carcharodontosauridae|Giganotosaurini]]
|3={{clade
|1=''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''
|2={{clade
|1=''[[Tyrannotitan]]''
|2={{clade
|1=''[[Mapusaurus]]''
|2=''[[Giganotosaurus]]''
}} }} }} }} }} }} }} }} }}|label1=[[Carnosauria|Carcharodontosauriformes]]}}
=== Evoluzione ===
[[Rodolfo Coria]] e Leonardo Salgado hanno suggerito che l'[[evoluzione convergente]] del gigantismo nei teropodi potrebbe essere stata collegata a condizioni comuni nei loro [[Ecosistema|ecosistemi]].<ref name=":15">{{Cita pubblicazione|cognome1=Coria |nome1=Rodolfo A. |cognome2=Salgado |nome2=Leonardo |data=1995 |titolo=A new giant carnivorous dinosaur from the Cretaceous of Patagonia |rivista=Nature |volume=377 |numero=6546 |pp=224–226 |doi=10.1038/377224a0 }}</ref> Sereno e colleghi hanno scoperto che la presenza di carcharodontosauridi in Africa (''Carcharodontosaurus''), Nord America (''Acrocanthosaurus'') e Sud America (''Giganotosaurus''), dimostra che il gruppo aveva una distribuzione transcontinentale nel [[Cretacico inferiore|Cretaceo inferiore]]. Le [[Dispersione (biologia)|rotte di dispersione]] tra i continenti settentrionale e meridionale sembrano essere state interrotte dalle barriere oceaniche formatesi nel Cretaceo superiore, il che ha portato a faune provinciali più distinte, impedendo lo scambio intercontinentale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Currie |nome=Philip J. |data=17 Maggio 1996 |titolo=Out of Africa: Meat-Eating Dinosaurs That Challenge ''Tyrannosaurus rex'' |rivista=Science |volume=272 |numero=5264 |pp=971–972 |doi=10.1126/science.272.5264.971 }}</ref><ref name=":5" /> In precedenza, si pensava che il mondo del Cretaceo fosse separato [[Biogeografia|biogeograficamente]], con i continenti settentrionali dominati dai [[Tyrannosauridae|tyrannosauridi]], il Sud America dagli [[Abelisauridae|abelisauridi]] e l'Africa dai carcharodontosauridi.<ref name="Coria1996">{{cita pubblicazione|cognome1=Coria |nome1=Rodolfo A. |cognome2=Salgado |nome2=Leonardo |data=Giugno 1996 |titolo=Dinosaurios carnívoros de Sudamérica |url=http://www.investigacionyciencia.es/revistas/investigacion-y-ciencia/numero/237/dinosaurios-carnvoros-de-sudamrica-6530 |rivista=Investigación y Ciencia |lingua=es |numero=237 |pp=39–40}}</ref> La sottofamiglia Carcharodontosaurinae, a cui appartiene ''Carcharodontosaurus'', sembra essere stata limitata al continente meridionale del [[Gondwana]] (formato da Sud America e Africa), dove erano probabilmente i predatori al vertice della catena alimentare.<ref name="sciencedirect.com"/> La tribù sudamericana dei Giganotosaurini potrebbe essere stata separata dai loro parenti africani attraverso la vicarianza, quando il Gondwana si separò dall'Africa durante le età [[Aptiano]] e [[Albiano (geologia)|Albiano]] del Cretaceo inferiore.<ref name="Tyrannotitan2014">{{cita pubblicazione|cognome1=Canale |nome1=J. I. |cognome2=Novas |nome2=F. E. |cognome3=Pol |nome3=D. |data=2014 |titolo=Osteology and phylogenetic relationships of ''Tyrannotitan chubutensis'' Novas, de Valais, Vickers-Rich and Rich, 2005 (Theropoda: Carcharodontosauridae) from the Lower Cretaceous of Patagonia, Argentina |rivista=Historical Biology |volume=27 |numero=1 |pp=1–32 |doi=10.1080/08912963.2013.861830 }}</ref>
== Storia della scoperta ==
|