Google Street View: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Privacy: ref |
||
Riga 432:
== Privacy ==
[[File:11.2.16GoogleStreetViewCarByLuigiNovi1.jpg|miniatura | Un'auto di Street View parcheggiata presso un centro di assistenza [[Subaru]] a [[Jersey City]], [[New Jersey]]]]
All'uscita di Google Street View si sono scatenate delle polemiche riguardo alla [[privacy]] per il forte livello di dettaglio delle immagini, che tra l'altro rendono possibile il riconoscimento di persone<ref>Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza'', pag.152 ''La prima fase: l'incursione'', trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>. Per alcune immagini Google si è appellata al fatto che fossero di dominio pubblico, altre ha provveduto a rimuovere o modificarle, infine ha attivato una funzionalità per richiedere a Google la rimozione di foto che possano ledere la privacy. Da più fronti è stato chiesto l'oscuramento dei volti e delle targhe delle automobili e il software implementa un algoritmo che automaticamente individua targhe e volti, oscurandoli graficamente.
A dicembre del 2007 le auto di Street View avrebbero fotografato una zona di [[Melbourne]] dove è avvenuto un omicidio e Google sarebbe stata chiamata in causa come testimone<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2141311|titolo=''Google testimone di omicidio''|autore=Punto Informatico|data=14 dicembre 2007|accesso=19 agosto 2009}}</ref>. Nel giugno del 2009 uno scatto ripreso a [[Groninga]], nei Paesi Bassi, ha permesso alla polizia di arrestare due giovani che nel settembre del 2008 avevano compiuto uno scippo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_20/olanda_ladri_presi_google_street_view_f6fdf772-5da4-11de-99a3-00144f02aabc.shtml|titolo=''Scippano passante, presi con Street View''|autore=Corriere della Sera|data=20 giugno 2009|accesso=19 agosto 2009}}</ref>.
Un'altra preoccupazione è l'altezza delle telecamere e in almeno due paesi, il Giappone e la Svizzera, Google ha dovuto abbassare l'altezza delle sue telecamere in modo da non sbirciare oltre barriere e siepi. Il servizio consente inoltre agli utenti stessi di contrassegnare le immagini inappropriate o sensibili affinché Google le possa esaminare e rimuovere. Nel 2014 la polizia scozzese, per aver sprecato il suo tempo, ha ricevuto le scuse da un imprenditore locale di Edimburgo che nel 2012 aveva messo in scena un finto omicidio di fronte alla macchina fotografica di Google: giaceva sulla strada mentre il suo collega gli stava sopra con un piccone. Nel maggio 2010 è stato rivelato che Google raccoglie e memorizza i dati del carico utile di connessioni Wi-Fi non crittografate come parte di Street View<ref>Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza'', pag. 155, trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>.
Le preoccupazioni hanno portato Google a non fornire o a sospendere il servizio nei paesi di tutto il mondo.
|