Processo a Galileo Galilei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 4:
[[File:Galileo before the Holy Office - Joseph-Nicolas Robert-Fleury, 1847.png|thumb|upright=1.6|''Galileo di fronte al Sant'Uffizio'', dipinto di [[Joseph-Nicolas Robert-Fleury]]]]
[[File:The trial of Galileo Galilei before the Inquisition, 1633 (17th century Italian school).jpg|thumb|upright=1.6|''Il processo a Galileo Galilei da parte dell'Inquisizione nel 1633'' (Scuola italiana del XVII secolo).]]
Il '''processo a Galileo Galilei''', sostenitore della [[teoria copernicana]] [[Sistema eliocentrico|eliocentrica]] sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria [[Sistema geocentrico|geocentrica]], sostenuta dalla [[Chiesa cattolica]], iniziò a Roma il 12 aprile [[1633]] e si concluse il 22 giugno [[1633]] con la condanna<ref>Per il testo della condanna, vedi: {{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_di_condanna_di_Galileo_Galilei|titolo=Sentenza di condanna di Galileo Galilei (Wikisource)}}</ref> per "veemente sospetto di [[eresia]]" e con l'[[abiura]]<ref>Per il testo dell'abiura, vedi: {{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Abiura_di_Galileo_Galilei|titolo=Abiura di Galileo Galilei (Wikisource)}}</ref> forzata delle sue concezioni astronomiche.
Galileogalilei era un astronomo noto nell'epoca moderna-contemporanea Galileo si basava sula teoria '''eliocentrica''' a parlarne per primo fu '''Aristarco di Samo''' nel '''III secolo'''
 
== Le conoscenze scientifiche all'epoca di Galileo ==