Suite francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edizioni italiane: integrazioni bibliografiche aggiornate |
Il titolo era sbagliato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
== Trama ==
===
L'azione inizia all'alba del 4 giugno [[1940]] a [[Parigi]], dopo che il giorno precedente per la prima volta la città è stata bombardata. La gente si prepara ad abbandonare Parigi, per dirigersi al sud. I personaggi principali svolgono un ruolo didascalico, attraversando con le proprie peripezie il più ampio dramma corale: {{citazione|''Da qualche anno tutto quello che si fa in Francia nell'ambito di una certa classe sociale ha un solo movente: la paura. È stata la paura a provocare la guerra, la sconfitta e la pace attuale. Il francese di questa casta non odia nessuno; non nutre gelosia né ambizione delusa, né un vero desiderio di vendetta. Ha una fifa blu. Chi gli farà meno male (non nel futuro, non in senso astratto, ma subito e sotto forma di ceffoni e calci nel sedere)? I tedeschi? Gli inglesi? I russi? I tedeschi lo hanno sconfitto, ma la punizione è presto dimenticata e i tedeschi possono difenderlo''.<ref name="Ibidem"/>}}
Il racconto si sviluppa seguendo alcuni gruppi di persone e individui, provenienti da diverse classi sociali:
|