Geoetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto il paragrafo "La geoetica oggi" in corso di sviluppo
Ampliato il paragrafo "Le geoetica oggi" aggiungendo il riferimento alla commissione sulla geoetica dell'IUGS. Le informazioni richieste sono già state inserite all'inzio del riferimento.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Riga 42:
Negli ultimi anni, la geoetica ha registrato un notevole progresso, coinvolgendo un numero crescente di studiosi di diverse discipline. Sono stati creati numerosi spazi fisici e virtuali per la condivisione di riflessioni, prospettive e materiali. Questa rete di relazioni ha rafforzato la coerenza concettuale del pensiero geoetico promuovendone ulteriori sviluppi. Tra le organizzazioni, istituzioni e iniziative dedicate allo studio e alla diffusione della geoetica occorre ricordare:
 
[https://www.geoethics.org/ '''L'InternationalAssociazione AssociationInternazionale forper Promotingla GeoethicsPromozione della Geoetica'''] (IAPG)
 
È un’organizzazione scientifica globale senza scopo di lucro, fondata nel 2012, che si occupa delle implicazioni etiche, sociali e culturali delle geoscienze. Il suo obiettivo principale è promuovere standard etici e buone pratiche nel settore, incoraggiando un uso responsabile e sostenibile delle risorse terrestri e aumentando la consapevolezza circa le ricadute delle geoscienze sulla società e sull’ambiente.
Riga 51:
 
L’associazione opera anche attraverso una vasta rete internazionale collaborando con università, istituti di ricerca e altre organizzazioni scientifiche, organizza e partecipa a conferenze, workshop e forum internazionali, pubblica articoli, report e linee guida sulla geoetica e promuove iniziative educative producendo anche materiali didattici destinati alle università e agli enti professionali.
 
'''La Commissione sulla Geoetica dell'Unione Internazionale delle Geoscienze (IUGS-CG)'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/iugs-cg|titolo=IUGS Commission on Geoethics (IUGS-CG)|sito=IAPG geoethics|accesso=2025-01-18}}{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iugs.org/commissions|titolo=IUGS {{!}} Scientific Commissions|sito=IUGS|accesso=2025-01-18}}</ref>
 
È un organo specializzato dell'International Union of Geological Sciences (IUGS) istituito nel 2023 dal Comitato Esecutivo dell'IUGS e ufficialmente ratificata dall'Assemblea Generale dell'Unione nel 2024, durante il 37° Congresso Geologico Internazionale.
 
Rappresenta il braccio operativo della IAPG all'interno dell'IUGS ed è l'organismo incaricato di trattare le questioni relative alla geoetica e agli aspetti sociali delle geoscienze. Il suo obiettivo principale è promuovere la consapevolezza e l’applicazione dei principi geoetici, garantendo che la ricerca e la pratica geoscientifica tengano conto delle loro implicazioni etiche, sociali e ambientali. A tal fine, la commissione lavora alla redazione e all’aggiornamento delle linee guida etiche per l’IUGS.
 
Un'attenzione particolare è dedicata al supporto della Presidenza e del Comitato Esecutivo dell'IUGS, nonché degli organismi affiliati, nella gestione di casi di comportamento non professionale, cattiva condotta, molestie, ritorsioni, razzismo, sessismo e conflitti di interesse. La Commissione, inoltre, si impegna attivamente per favorire la partecipazione delle donne e dei gruppi sottorappresentati nelle attività, eventi e iniziative promosse dall'IUGS, con l'obiettivo di ridurre il divario di genere e promuovere equità e diversità.
 
==Note==