Carl Menger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nel [[1878]] il padre di Rudolf, l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo]], nominò Menger segretario della della politica economica a [[Vienna]]. Gli venne conferito il titolo di ''Hofrat'' e nel [[1900]] entrà nella ''Herrenhaus'' austriaca.
In una posizione sicura e di rilievo nel mondo accademico austriaco, Menger iniziò una difesa, nonchè una rivalutazione, delle teorie e dei metodi esposti in ''Principles of Economics'' del [[1871]]. Da questo lavoro nacque nel [[1883]] la pubblicazione intitolata ''Investigations into the Method of the Social Sciences with Special Reference to Economics'' (titolo originale ''Untersuchungen über die Methode der Socialwissenschaften und der politischen Oekonomie insbesondere''). Questo libro causò un acceso dibattito, durante il quale la [[scuola storica tedesca]] cominciò a definire in modo irrisorio il pensiero di Menger e dei suoi studenti "scuola austriaca", enfatizzando il distaccamento definito degli "austriaci" dal pensiero economico tedesco di allora. Nel [[1884]] Menger rispose a queste critiche con il saggio intitolato ''The Errors of Historicism in German Economics'', saggio che non fece altro che acutizzare i contrasti e i dibattiti tra le due differenti scuole di pensiero economico. Prorpio in questi anni Menger sottolineò le sempre maggiore diffusione delle sue teorie, non nascondendo la stime verso la nuova generazione di economisti austriaci, prima fra tutti [[Eugen von Böhm-Bawerk]] e [[Friedrich von Wieser]].
Verso la fine degli anni '80 Menger fu incaricato di guidare una commissione che elaborasse una riforma monetaria per l'impero. Fu proprio in questi anni che Menger elaborò la sua teoria economica, attraverso una serie di scritti e pubblicazioni, tra cui spiccano ''The Theory of Capital'' ([[1888]]) e ''Money'' ([[1892]]). Nel [[1903]], dato il suo pessimismo sull'andazzo della cultura economia tedesca, decise di rinunciare ad ogni compito, compreso quello alla facoltà, per concentrarsi sui suoi studi.
==Curiosità==
| |||