Georg Cantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
* Aleph-tre e superiori non sono rappresentabili.
 
Al di sopra di tutti gli infiniti attuali, Cantor colloca l'Infinito assoluto, una realtà assolutamente astratta che non è un infinito matematico fatto di numeri e che non è accessibile né determinabile con l'analisi e il rigore logico-matematico.<ref>[[Antonino Zichichi]], ''L'Infinito. L'avventura di un'idea straordinaria'', il Saggiatore, Milano 2004 (1<sup>a</sup> ed. ne Pratiche Editrice, Milano 1998), pp. 171-174. {{ISBN|88-515-2212-X}}</ref> Cantor identificò l'unico Infinito [[assoluto]] con Dio.<ref>{{Cita libro|nome=F.|cognome=Orilia|titolo=L’infinito prima e dopo l’infinito|url=https://u-pad.unimc.it/handle/11393/295357|accesso=2025-01-18|data=2021|editore=ITA|ISBN=978-88-5522-225-9}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Riccardo Giustozzi|url=https://www.cronachedalsilenzio.it/2020/11/10/linfinito-di-cantor-breve-storia-dello-scisma-matematico/|titolo=L’Infinito di Cantor: breve storia dello scisma matematico|sito=Cronache dal Silenzio|data=2020-11-10|accesso=2025-01-18}}</ref>
 
== Opere di Cantor ==