Scamandro (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[Mm]itologia\/Greca +mitologia greca)
Hemeras (discussione | contributi)
Riga 5:
 
=== Scamandro: divinità del fiume ===
[[Immagine:Iliad41.jpg|thumb|right|270px|[[Achille]] provoca strage all'interno del fiume [[Scamandro]] (la divinità del fiume è sdraiata, a destra). [[Miniatura]] del XVIII secolo, opera di Johann Balthasar Probst.]]
 
'''Scamandro''' (o '''Xanto''') è un dio fluviale, figlio di [[Zeus]] e di Doride. Suo padre gli diede l'onore di festeggiare le giovani donne che in seguito al matrimonio andavano a bagnarsi nelle sue acque. Appena uscite dall'acqua, Scamandro usciva dal suo letto e le accompagnava nel suo palazzo.
 
Durante la [[guerra di Troia]], quando morì [[Patroclo]] sembrava che nessuno potesse fermare la furia del prode [[Achille]]. I troiani cercavano allora riparo nel fiume Scamandro, ma la furia non si placa e l'eroe continua ad attaccare. Il dio si scaglia contro [[Achille]], adirato per i molti corpi di giovani troiani gettati tra le sue acque senza vita, ma viene fermato da [[Efesto]] con una pioggia di fuoco che prosciuga le acque.
 
=== Generazioni ===