James Buchanan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera politica: Modificato collegamento |
annullo vandalo ipercorrettista |
||
Riga 63:
Dopo essere stato per due anni membro della Camera dei Rappresentanti della Pennsylvania, il giovane avvocato statunitense sedette dal 1821 al 1831 al [[Congresso degli Stati Uniti]] come deputato tra le file del [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Partito Federalista]], finché nel 1824 tale partito si dissolse ed entrò nel [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]]. Dopo un breve periodo a [[San Pietroburgo]] come ambasciatore statunitense in [[Impero russo|Russia]] (1832-1833), Buchanan fu eletto [[senatore]] nel 1834 all'interno dei democratici. In Senato fu un fervido sostenitore del presidente [[Andrew Jackson]] e della politica espansionistica verso ovest.
Proprio per questo motivo, nel 1845 il senatore democratico fu nominato [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] durante la [[presidenza di James Knox Polk]], fautore di una forte politica di espansione
Dopo la fine dell'amministrazione Polk, il politico statunitense venne nominato, nel 1853, ambasciatore a [[Londra]], dove rimase tre anni. Fu in questo periodo che Buchanan maturò le sue convinzioni politiche a proposito della [[schiavitù]], tema allora al centro del dibattito politico americano, sostenendo che il Congresso non potesse intervenire sulle questioni riguardanti le faccende interne dei singoli Stati e mostrandosi favorevole alle posizioni sudiste.
Riga 86:
Amareggiato dalla vicende nazionali e personali (era stato accusato di essere [[omosessuale]] fin dal 1819) e ormai non appoggiato da alcun movimento politico, Buchanan si ritirò a vita privata e morì all'età di 77 anni il 1º giugno 1868 a [[Lancaster (Pennsylvania)|Lancaster]], in [[Pennsylvania]]. Venne sepolto presso il Woodward Hill Cemetery di Lancaster.
Lasciò
== Vita privata ==
|