Muhammad al-Muʿtamid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
Il [[Sultano]] del [[Marocco]], [[Yūsuf Ibn Tāshfīn]], sbarcò ad [[Algeciras]] e, nel [[1086]], sconfisse [[Alfonso VI di León|Alfonso VI]] nella [[battaglia di al-Zallaqa]]<ref>{{Cita|De Gayangos|}}, [https://archive.org/details/historyofthemoha032395mbp/page/253/mode/1up?view=theater pag. 253]</ref>.
Quando, nel [[1090]], l'[[Almoravidi|almoravide]], [[Yūsuf ibn Tāshfīn]], tornò in [[al-Andalus]], e, come riporta [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]] iniziò ad occupare i vari regni di Taifa<ref name=Altamir/> e nel [[1091]] costrinse al-Muʿtamid ad abdicare come riporta la ''The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II''<ref name="History" />. La ''Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi'', riporta che Rad'i, il figlio di al-Muʿtamid, che difendeva il castello di Ronda fu invitato dal padre ad arrendersi fu assassinato a tradimento<ref name="Histoire des Almohades">{{Cita|d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi|}}, [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62251820/f137.item pp. 121 e 122]</ref> dal generale Garur a cui si era consegnato<ref>{{
=== Il re-poeta ===
|