Rosacroce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti vari errori di battitura
Gli sviluppi e gli studi del XX secolo: Rimossi riferimenti a Moramarco, per le motivazioni riportate nella discussione.
Riga 47:
 
=== Gli sviluppi e gli studi del XX secolo ===
{{P|Si cita solo l'AMORC e quello di Moramarco che invece sono solo due dei tanti gruppi|storia|settembre 2014}}
[[File:Centro de Estudios Rosacruz - Zaragoza.png|thumb|Centro de Estudios Rosacruz ([[Saragozza]])]]
 
Riga 55:
 
Nel 1919 l'AMORC mise radici anche in [[Italia]], quando Harvey Spencer Lewis, nella sua funzione di Imperator, installò [[Dunstano Cancellieri]] come Gran Maestro della fratellanza; incarico che Cancellieri coprì fino al 1949, anno della sua morte. Successivamente l’AMORC ha continuato ininterrottamente le sue attività in Italia fino ad oggi, attraverso una catena di Gran Maestri. L'attuale Gran Maestro in Italia è Mirko Palomba.
 
Nel 1989, [[Michele Moramarco]], uno studioso del ramo italico della fratellanza (che si richiama a fonti [[neoplatonismo|neoplatoniche]] [[Rinascimento|rinascimentali]]), pubblicò per la prima volta nella sua ''[[Nuova Enciclopedia Massonica]]'' frammenti del [[manoscritto]] ''[[Il Libro del Giglio e della Rosa]]'', una sintesi delle idee sul cosmo e sull'uomo trasmesse da quella scuola. Nel 1992, egli - uscito dal [[Grande Oriente d'Italia]] affermando che quella associazione massonica era in uno stato di "deriva laicista" - istituì un ''[[Real Ordine degli Antichi Liberi Accettati Muratori]]'' sotto l'egida dell'[[Ordo Albae Rosae et Aureae Crucis]].
 
== La simbologia ==