Sandra Studer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Sandra Studer" |
Sd (discussione | contributi) + tmp + portali |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Sandra
|Cognome = Studer
|Sesso = F
|LuogoNascita = Zurigo
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Nazionalità = svizzera
}}
Ha rappresentato la Svizzera all'[[Eurovision Song Contest 1991]], tenutosi a [[Roma]], esibendosi con il nome d'arte di '''Sandra Simó''', arrivò quinta con la sua canzone " [[Svizzera all'Eurovision Song Contest 1991|Canzone per te]] ", che cantò in [[Lingua italiana|italiano]]. <ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.net-tribune.de/article/110507-189.php}}</ref>
Riga 5 ⟶ 20:
Oggi è una delle personalità più importanti della televisione svizzera. Negli ultimi anni ha condotto le selezioni nazionali svizzera e tedesca dell'Eurovision Song Contest e ha anche commentato il concorso per il pubblico di lingua tedesca in Svizzera.
Presenterà l' [[Eurovision Song Contest 2025]] a [[Basilea]], insieme a Hazel Brugger e [[Michelle Hunziker]], quest'ultima in finale.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Zurigo]]
|