Jaeger-LeCoultre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
|note =
}}
[[File:Jaeger Lecoultre img 0992.jpg|thumb|
'''Jaeger-LeCoultre''' (pronuncia francese: {{IPA|jɛgɛʁ ləkultʁ}}) è una manifattura di [[orologio|orologi]] e [[Orologio a pendolo|pendole]] di lusso con sede a [[Le Sentier]], in [[Svizzera]], e risalente alla prima metà del [[XIX secolo]]. Il marchio conta centinaia di invenzioni e oltre un migliaio di calibri, fra cui il calibro più piccolo al mondo, degli orologi da polso con molte [[Complicazione (orologeria)|complicazioni]] e un segnatempo con movimento quasi perpetuo. Jaeger-LeCoultre offre otto diverse collezioni di segnatempo e intrattiene collaborazioni in vari settori, fra cui la salvaguardia dell'ambiente marino, gli sport motoristici e il polo{{sf}}. Dal 2000 l'azienda è una filiale di proprietà del gruppo svizzero di lusso [[Gruppo Richemont|Richemont]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.richemont.com/press-centre/company-announcements.html?view=article&id=238/|titolo=History including Significant Investments and Divestments|accesso=2013|dataarchivio=25 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171025075237/https://www.richemont.com/press-centre/company-announcements.html?view=article&id=238%2F|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 55:
=== La nascita dei brevetti Jaeger e il suo ingresso in SAPIC (1930-1960) ===
Nel [[1931]] venne realizzato l'orologio ''Reverso'', il cui nome in latino significa "m''i giro''" (anche se una vecchia inserzione pubblicitaria del brand recitava come data di nascita il 16 giugno 1933), per resistere ai duri colpi di una partita di [[Polo (sport)|polo]]: è possibile far ruotare infatti la cassa all'interno della sua struttura per proteggere il vetro zaffiro dell'orologio. Considerato un classico del design Art Déco, l'orologio ''Reverso'' viene prodotto ancora oggi. Dopo un periodo di appannamento di questa collezione, risalente all'incirca agli anni Ottanta, negli anni Novanta il ''Reverso'' ottenne un nuovo grande successo grazie all'allora importatore italiano della Maison (Giorgio Corvo e la sua famiglia), il quale acquistò molte casse di ''Reverso'' invendute. Nel [[1991]] il Reverso ha festeggiato i sessant'anni alla sua creazione ed è stato realizzato un libro celebrativo del modello. A seguito del successo italiano, Jaeger-LeCoultre decise di rilanciare questo modello a livello internazionale. Questo modello inoltre ha ottenuto nuova fama anche grazie alla trilogia di [[Batman]] di [[Christopher Nolan]] nella quale Bruce Wayne ([[Christian Bale]]) ne indossa uno diverso in ogni film.<ref name="Book Cologni" /> Nel 1996 è stato presentato il primo Reverso dotato di cronografo. Nel corso degli anni sono state numerose varianti di questo orologio, sia celebrative (come il Reverso Tribute), sia con complicazioni ricercate e pregiate (è il caso del Quadriptyque, dotato di quattro quadranti)<ref>{{Cita web|url=https://www.hodinkee.com/articles/jaeger-lecoultre-reverso-quadriptyque-introducing|titolo=In-Depth: Jaeger-LeCoultre Launches The Reverso Quadriptyque, The Most Complicated Reverso Ever|autore=Jack Forster April 07, 2021|sito=Hodinkee|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref>, e ancora oggi il ''Reverso'' è uno degli orologi più iconici e riconoscibili della storia dell'orologeria.[[File:Jaeger-LeCoultre Reverso, anni 2000.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre ''Reverso''
[[File:Disegni che spiegano il funzionamento dello Jaeger-LeCoultre Reverso.jpg|miniatura|Disegni che spiegano il funzionamento dello Jaeger-LeCoultre Reverso]]
[[File:Jaeger-LeCoultre Reverso con datario e riserva di carica.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre ''Reverso'' ref. 270.2.64 con datario e riserva di carica]]
Nel [[1937]] la collaborazione fra Jaeger e LeCoultre diede origine al nuovo nome ufficiale dell'azienda: Jaeger-LeCoultre. Tuttavia, dal [[1932]] fino al [[1985]] circa, gli orologi in America del Nord furono venduti con il nome LeCoultre, dopodiché il nome Jaeger-LeCoultre fu adottato in tutto il mondo. Secondo gli archivi della manifattura, l'ultimo movimento utilizzato in un orologio americano LeCoultre fu spedito da Le Sentier nel 1976.
Riga 81:
=== Le cessioni e le innovazioni del quarzo (1989-1990) ===
Nel [[1978]] Favre Leuba, proprietario di SAPIC, decise di vendere Jaeger-LeCoultre ad [[VDO Automotive|VDO Adolf Schindling AG]], un'azienda automobilistica tedesca. Nello stesso periodo anche [[International Watch Company|IWC]] viene acquistata da VDO. All'inizio degli anni Ottanta Jaeger-LeCoultre realizza un movimento ibrido, formato da una base-tempo al quarzo e da una piastra meccanica che fornisce varie complicazioni. Questo tipo di movimento ha avuto seguito anche in esperienze realizzative da parte di IWC (che incassa il movimento di Jaeger), Frederic Piguet e [[Girard-Perregaux]]. Il movimento ha ottenuto un notevole grado di miniaturizzazione, dal momento che la versione cronografica è realizzata in oltre 200 componenti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Renato Giussani|autore2=Benedetto Mauro|autore3=Augusto Veroni|titolo=Vicenzaoro 1|rivista=Orologi|numero=17}}</ref>, di 23.
Negli anni Ottanta nascono diverse collezioni, come la ''Odysseus'', caratterizzata da segnatempo eleganti e complicati, spesso con calendario completo, o la ''Kryos'', contraddistinta da segnatempo sportivi, linee che tuttavia non sono sopravvissute ai tempi. Nello stesso periodo viene presentato anche il ''Grand Reveil'', un orologio automatico in oro con calendario perpetuo e meccanismo di sveglia con suoneria a campana di bronzo. Le pubblicità dell'epoca recitavano che la campana venisse realizzata secondo una formula concepita dagli alchimisti della [[Dinastia Shang|dinastia cinese Shang]].[[File:Jaeger-LeCoultre Odysseus automatico in oro con calendaio, fine anni '80.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre ''Odysseus'' ref. 141.119.1 automatico in oro con calendario, fine anni '80]]A cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta viene proposta la linea ''Heraion'', caratterizzata da orologi con movimento prevalentemente al quarzo, che mantengono sempre elevate finiture, e che sono presentati con diverse complicazioni, quali quella cronografica e gli ultrasottili.
[[File:Jaeger-LeCoultre 809 al quarzo, anni 2000.jpg|miniatura|Movimento Jaeger-LeCoultre 809 al quarzo, anni 2000]]
Nel [[1992]] Jaeger introduce in catalogo la collezione Master Control, con l'idea di raccogliere orologi esteticamente vicini alla tradizione orologiera degli anni Cinquanta e Sessanta, contraddistinti da un'elevata attenzione alla qualità, determinata dal controllo di 1000 ore effettuato dalla Maison per ogni orologio<ref>{{Cita web|url=https://www.prestigetime.com/blog/jlc-1000-hours-control.html|titolo=1000 Reasons Why Your Next Watch is a Jaeger-LeCoultre: The JLC 1000 Hours Control Test|autore=PrestigeTime.com|sito=PrestigeTime.com|lingua=en|accesso=26 aprile 2024}}</ref>. Ciò viene anche riportato dalla dicitura sul fondello.
=== Il nuovo millennio e attualità ===
[[File:Jaeger-LeCoultre Master Geographic ref. Q4128420.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre Master Geographic ref. Q4128420]]
Nel [[2000]] Jaeger è stata acquistata da Richemont, holding della quale fa parte tutt'ora, e nel cui gruppo ha ritrovato la vecchia partner di SAPIC Vacheron Constantin.[[File:Jaeger-LeCoultre Master Calendar in acciaio ref. Q151842A.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre Master Control Calendar in acciaio ref. Q151842A, seconda metà anni 2000]]
Nel 2004 la Manifattura ha creato il Gyrotourbillon I, il suo primo orologio da polso con grande complicazione, con un tourbillon che gravita su due assi, assieme ad un calendario perpetuo con indicatori doppi retrogradi e un'equazione del tempo.<ref name="Book Cologni" /> Nel 2006 ha realizzato il modello Reverso grande complication à triptyque, il primo orologio nella storia dotato di tre quadranti azionati da un solo movimento<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.timeandwatches.com/p/jaeger-lecoultre-reverso-history.html |titolo=History of the Jaeger-LeCoultre Reverso|accesso=2012-2013}}</ref>, e nel 2009 l'azienda ha prodotto l'orologio con molte complicazioni, l{{'}}Hybris Mechanica à Grande Sonnerie, con 26 complicazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Jæger-LeCoultre Hybris Mechanica|rivista=Professional Watches|anno=2009|numero=6}}</ref>
[[File:Jaeger-LeCoultre Master Control Hometime ref. 147.2.05.S, metà anni 2000.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre Master Control Hometime ref. 147.2.05.S, seconda metà anni 2000]]
[[File:Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Perpetual.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Perpetual ref. Q1302520]]
La linea ''Hybris Mechanica'' è riservata ai segnatempo con Grandi Complicazioni. Ogni modello è infatti dotato di una specifica complicazione orologiera, molte delle quali costituiscono assolute novità nel mondo dell'orologeria: il ''Duomètre Sphérotourbillon'' è dotato di un tourbillon regolabile con la precisione di un secondo; il modello ''Reverso Répétition Minutes à Rideau'' è dotato di una veneziana con ripetizione minuti come terzo volto, che copre uno dei due quadranti; il ''Master Grande Tradition Grande Complication'' è dotato di tourbillon volante che segue il ritmo dei fenomeni celestiali e indica l'ora siderale e una ripetizione minuti che comprende timbri cattedrale; il modello ''Hybris Mechanica à Grande Sonnerie'' è dotato di suonerie in grado di riprodurre l'intera melodia del Big Ben; il ''Reverso Gyrotourbillon 2'' si basa sul principio di un tourbillon sferico ed è dotato di una cassa reversibile e di un bilanciere cilindrico; il modello ''Master Compressor Extreme LAB'' è privo di lubrificante; il ''Gyrotourbillon 1'' è dotato di un tourbillon che si evolve in tre dimensioni per compensare gli effetti della gravità in qualunque posizione.<ref name="Book Cologni" />
[[File:Jaeger-LeCoultre Master Control Chronograph Calendar.jpg|miniatura|Jaeger-LeCoultre Master Control Chronograph Calendar ref. Q4138431]]
Dalla fondazione di Jaeger-LeCoultre l'azienda ha prodotto oltre 1.242 differenti calibri, ha registrato circa 400 brevetti e ha creato centinaia di invenzioni.[[File:La peculiarità del modello Reverso- la cassa può ruotare ed esporre il fondello al fine di proteggere il quadrante..jpg|miniatura|La peculiarità del modello ''Reverso'': la cassa può ruotare ed esporre il fondello al fine di proteggere il quadrante. Ciò avviene grazie a due piccoli perni inseriti tramite sottili guide sulla cassa che consentono la rotazione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Augusto Veroni|anno=1989|mese=marzo|titolo=Miti si nasce|rivista=Orologi|editore=Technimedia|numero=17}}</ref>.]]
| |||