Gianni Vattimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 87.7.254.96 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.54.166.1
Etichetta: Rollback
Riga 31:
|Nazionalità = italiano
}}
Tra i massimi esponenti della corrente [[Postmodernismo|postmoderna]], fuè teorizzatore del [[pensiero debole]].
 
== Biografia ==
Riga 51:
 
Il 30 marzo [[2009]] annunciò la sua candidatura a parlamentare europeo nelle liste dell'[[Italia dei Valori]] di [[Antonio Di Pietro]], rivendicando tuttavia le proprie origini comuniste<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200903articoli/42382girata.asp Vattimo: viva i giustizialisti. Corro con Tonino Di Pietro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090401134134/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200903articoli/42382girata.asp |data=1º aprile 2009 }}</ref>, venendo eletto nella [[circoscrizione Italia nord-occidentale]]. Nel marzo 2012 è relatore al congresso nazionale del [[Grande Oriente d'Italia]] a [[Rimini]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/26/rimini-tremila-massoni-divisi-congresso-trasparenti-parole-liste-restano-coperte/200095/|titolo=Rimini, 3 mila massoni divisi al congresso. Trasparenti a parole, ma liste blindate|data=26 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.grandeoriente.it/rimini-30-marzo-1-aprile-2012-oltre-la-crisi-la-bussola-dei-valori-per-ritrovare-luomo-gran-loggia-grande-oriente-ditalia/|titolo=Rimini 30 marzo 1 aprile 2012 – “Oltre la crisi, la bussola dei valori per ritrovare l’Uomo” Gran Loggia Grande Oriente d’Italia}}</ref> Il 21 gennaio [[2015]], giorno dell'anniversario della fondazione del [[Partito Comunista d'Italia|PCd'I]], annuncia la sua adesione al [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]]<ref>{{Cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/01/21/marco-rizzo-con-gramsci-alla-camera-il-nipote-omonimo-e-il-filosofo-vattimo-nuovi-iscritti-al-partito-comunista-sabato-prossimo-24-gennaio-comitato-centrale-a-livorno|titolo=Marco Rizzo con Gramsci alla Camera (il nipote omonimo) e il filosofo Vattimo, nuovi iscritti al Partito Comunista. Sabato prossimo 24 gennaio Comitato Centrale a Livorno|sito=Ilpartitocomunista.it|data=21 gennaio 2015|accesso=29 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304083058/http://ilpartitocomunista.it/2015/01/21/marco-rizzo-con-gramsci-alla-camera-il-nipote-omonimo-e-il-filosofo-vattimo-nuovi-iscritti-al-partito-comunista-sabato-prossimo-24-gennaio-comitato-centrale-a-livorno/|dataarchivio=4 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il suo ideale politico-religioso si riassume in una forma da lui definita "comunismo cristiano" e "comunismo [[ermeneutico]]", un ideale antidogmatico di "comunismo debole" nel pensiero e nell'essere, che si ispira alla vita comunitaria delle prime comunità cristiane. Esso rinnega e si oppone alla violenza della industrializzazione pesante forzata e dello [[stalinismo]] in genere, così come alle tesi di [[Leninismo|Lenin]] e del [[terrorismo]], muovendo a favore di una sinistra improntata al dialogo, alla [[dialettica]] e alla [[tolleranza]].<ref>{{cita web | autore = Ian Angus | url = https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | titolo = Interview with Gianni Vattimo: “Only Weak Communism Can Save Us” | data = 5 gennaio 2013 | sito = MR Online | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200125155253/https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | dataarchivio = 25 gennaio 2020 | urlmorto = no | accesso = 26 gennaio 2020 }}</ref>
 
Vattimo è morto il 19 settembre 2023 per complicazioni della [[malattia di Parkinson]], che lo affliggeva da tempo.<ref> [https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/09/18/news/vattino_fare_coming_out_mio_ha_salvato_dal_diventare_trombone_-318347901/ Gianni Vattimo: "Fare coming out mi ha salvato dal diventare trombone" - la Repubblica]</ref><ref> [https://www.ilsussidiario.net/news/gianni-vattimo-e-morto-il-filosofo-87enne-era-ricoverato-da-tempo-si-definiva-omosessuale-e-cristiano/2592512/ Gianni Vattimo è morto: il filosofo 87enne era ricoverato da tempo/ Si definiva "omosessuale e cristiano"]</ref>
 
== Pensiero ==
 
Il suo ideale politico-religioso si riassume in una forma da lui definita "comunismo cristiano" e "comunismo [[ermeneutico]]", un ideale antidogmatico di "comunismo debole" nel pensiero e nell'essere, che si ispira alla vita comunitaria delle prime comunità cristiane. Esso rinnega e si oppone alla violenza della industrializzazione pesante forzata e dello [[stalinismo]] in genere, così come alle tesi di [[Leninismo|Lenin]] e del [[terrorismo]], muovendo a favore di una sinistra improntata al dialogo, alla [[dialettica]] e alla [[tolleranza]].<ref>{{cita web | autore = Ian Angus | url = https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | titolo = Interview with Gianni Vattimo: “Only Weak Communism Can Save Us” | data = 5 gennaio 2013 | sito = MR Online | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200125155253/https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | dataarchivio = 25 gennaio 2020 | urlmorto = no | accesso = 26 gennaio 2020 }}</ref>
 
Nelle sue opere Gianni Vattimo si è occupato dell'[[ontologia]] [[ermeneutica]] contemporanea, proponendone una propria interpretazione, che ha chiamato ''[[pensiero debole]]'', in contrapposizione con le diverse forme di [[pensiero forte]] dell'[[Ottocento|Otto]]-[[Novecento]]: l'[[hegelismo]] con la [[Pensiero di Hegel|sua dialettica]], il marxismo, la fenomenologia, la psicanalisi, lo strutturalismo. Ognuno di questi movimenti si è proposto come superamento delle posizioni filosofiche precedenti e smascheramento dei loro errori. Ma ogni volta l'errore, secondo Vattimo, consisterebbe proprio in questo gesto teoretico. Non ci sono nuovi inizi, l'errore consiste proprio nella volontà di porre delle ''fundamenta inconcussa'' che non possono esistere. Il pensiero debole è invece un atteggiamento della [[postmodernità]] che accetta il peso dell'"errore", ossia del caduco, dell'effimero, di tutto ciò che è storico e umano. È la nozione di verità a doversi modellare sulla dimensione umana, non viceversa.
 
Riga 75 ⟶ 74:
 
== Vita privata ==
Descritto a più voci come uno degli intellettuali più influenti della sua epoca, Vattimo dichiarò pubblicamente la sua [[omosessualità]], da lui conciliata con la sua [[fede cristiana]]. Nei suoi ultimi anni d'insegnamento universitario sviluppò una concezione di Cristianesimo "secolarizzato", il quale non necessita di istituzioni ecclesiastiche, fondandosi sulla ''[[kenosis|kénosis]]'', ovvero lo "svuotamento" dell'idea di Dio.<ref name="autogenerato1">{{Cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/29/vattimo_accanimento_sui_gay.shtml |titolo=Vattimo: accanimento sui gay, ma io non bacio in pubblico - Corriere della Sera |accesso=27 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100109184638/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/29/vattimo_accanimento_sui_gay.shtml |dataarchivio=9 gennaio 2010 |urlmorto=no }}</ref> Per il filosofo il non riconoscere un "assoluto", inteso come una verità definitiva, avrebbe portatoporterebbe ad una maggiore accettazione della diversità sociale e culturale.
 
Il 20 aprile [[2003]] il compagno da 11 anni di Vattimo, [[Sergio Mamino]], storico dell'architettura, malato di tumore ai polmoni, morìmuore nellanel toilettebagno dell'aereo che lo stava portando nei [[Paesi Bassi]] per attuareeffettuare un'[[eutanasia]]. VattimoAd si trovava anche luiaccompagnarlo sull'aereo era presente lo stesso Vattimo.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_04/vattimo_compagno_eutanasia_cazzullo_2ad248f8-f286-11dd-8878-00144f02aabc.shtml |titolo=«Il mio compagno voleva farla finita Ma morì in viaggio tra le mie braccia» - Corriere della Sera|accesso=13 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140118041114/http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_04/vattimo_compagno_eutanasia_cazzullo_2ad248f8-f286-11dd-8878-00144f02aabc.shtml |dataarchivio=18 gennaio 2014 |urlmorto=no }}</ref>
 
Collaborò con vari quotidiani italiani e stranieri (''[[La Stampa]]'', ''[[L'Unità]]'', ''[[il manifesto]]'', ''[[il Fatto Quotidiano]]'', ''[[Clarín]]'', ''[[El País]]''), con editoriali e riflessioni critiche su vari temi di attualità, politica e cultura.