Mosciano Sant'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
* ''Torre Acquaviva'': fu eretta da frate Matteo di Morro d'Oro per volere degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] nel [[1397]]. Sorge di fronte alla chiesa di San Michele Arcangelo. Tutt'oggi si presenta, dopo più di seicento anni, in perfetto stile medioevale, con le sue merlature in alto alla torre. Un tempo veniva utilizzata come torre di vedetta, oggi invece come orologio e campanile della chiesa di San Michele Arcangelo.
* ''Castello di Petecciano'' - Dimora storica che si erge maestosa al mezzogiorno del paese di Mosciano Sant'Angelo. La testimonianza più antica del feudo di Petecciano risale al XII secolo<ref>{{Cita libro|''Catalogus baronum'',|a cura di Evelyn Jamison|anno=1972|editore=Istituto Storico Italiano per il Medio Evo|città=Roma|p=195, n. 1044|}}</ref>. Grazie alla sua posizione eminente e isolata si affaccia sia verso il mare che verso il Gran Sasso d'Italia.
* ''Chiesa di San Michele Arcangelo'': costruita nel [[1397]] mediante l'annessione alla vecchia torre di guardia "Torrione Acquaviva". Fu eretta da frate Matteo da
* ''Torre Cardelli'': fa parte del borgo fortificato ed è incastonata
* ''Torre Marini'': anch'essa era collegata al vecchio borgo. Ha pianta quadrata con due finestre sul lato principale
* ''Torre Belvedere'': è posta vicino alla Cardelli. Si identifica per i beccatelli alleggeriti da curve e non da spigoli. Ha pianta quadrata.
* ''Palazzo comunale'': di matrice cinquecentesca, il palazzo è ornato da una torre rettangolare con una finestra suddivisa in tre archi da bianche colonne. Tutta la copertura è ornata da merlature semplici. I finestrati sono suddivisi da una colonna.
|