Matteo Ricci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Correggo link |
||
Riga 116:
* 2010: mostra al «Museo della Capitale» di [[Pechino]] ''Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming''.<ref>{{cita news | url = http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml |titolo=Padre Ricci, inaugurata la mostra a Pechino. "Nuovi amici per le Marche" |editore=[[Il Resto del Carlino]]| data=8 febbraio 2010 | accesso = 19 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120717013446/http://www.ilrestodelcarlino.it//macerata/cultura/2010/02/08/290265-padre_ricci_inaugurata.shtml | dataarchivio = 17 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>
* Da marzo a giugno 2010, si è tenuta una mostra su Matteo Ricci alla [[Basilica di Santa Teresa|Basilica di Santa Teresa di Lisieux]] in [[Normandia]].
* Nel 2010, in occasione del 400º anniversario dalla morte, il padiglione ITALIA presso la [[Expo 2010|Shanghai World EXPO]] in [[Cina]] ha commissionato allo scultore italiano Dionisio Cimarelli<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=v_UgfvPBKtY&list=PL41cpyl0a4nkCeaWWh0tLEkNE2Na6Fs9E Living in China, Italian artist tells his journey] Xinhua Media group (China) 4/8/2017 </ref> la creazione di una scultura monumentale di Matteo Ricci. La scultura successivamente è stata esposta per circa due anni presso l'Ambasciata d’Italia a [[Pechino]]. L'Opera in seguito è stata acquistata dalla regione [[
== Opere ==
|