Simone Bolelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccola modifica riguardo le vittorie in Coppa Davis con la Nazionale Italiana
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
}}
 
Tra i migliori doppisti italiani di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/19/australian-open-doppio-bolelli-vavassori-agli-ottavi-eliminati-i-francesi-mahut-roger-vasselin/|titolo=Australian Open, doppio: Bolelli/Vavassori agli ottavi, eliminati i francesi Mahut/Roger-Vasselin|autore=Viola Tamani|data=19 gennaio 2024|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> nel gennaio 2025 ha raggiunto il 6º posto della [[Ranking ATP|classifica mondiale]] di specialità, eguagliando [[Andrea Vavassori]] per la miglior posizione raggiunta da un tennista italiano dal 1973, anno di introduzione del ranking computerizzato. Ha conquistato 15 tornei ATP, tra cui spiccano gli [[Australian Open 2015 - Doppio maschile|Australian Open]] nel 2015 vinti in coppia con [[Fabio Fognini]], unico successo ottenuto da una coppia maschile italiana nel Major australiano, nonché nell'era Open in una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. È stato inoltre finalista agli [[Australian Open]] nel 2024 -e Doppionel maschile|Australian Open]]2025 e al [[Open di Francia 2024 - Doppio maschile|Roland Garros]] nel 2024 in coppia con [[Andrea Vavassori]]. È inoltre l'unico italiano ad aver raggiunto almeno una volta le semifinali in tutti i Major.
 
È stato componente della [[Squadra italiana di Coppa Davis|squadra italiana]] che è riuscita a conquistare la [[Coppa Davis|Coppa Davis]] nel 2023 e nel 2024, ottenendo, insieme al primo successo nell'[[Coppa Davis 1976|edizione 1976]], il terzo titolo mondiale della storia.