Orienteering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
 
====Generalità====
Questa specialità rappresenta un connubio tra il ''[[mountain biking]]'' e lo spirito dell'orientamento alla ricerca, nel minor tempo, dei punti di controllo che contraddistinguono il percorso corretto.
 
Tale disciplina è stata riconosciuta ufficialmente nel [[1996]] dalla Federazione Internazionale I.O.F., e va diffondendosi nei [[Scandinavia|Paesi Scandinavi]], nell'[[Europa centrale]], in [[Francia]] e nella [[Repubblica Ceca]].
 
Per praticare illa mountain''Mountain bikeBike'' orientamentoOrientamento occorre possedere molta pratica del ''mountain biking'' e una conoscenza dello sport d'orientamento, per poter interpretare le cartine e leggere correttamente la bussola. Si suddivide in differenti categorie per età e capacità atletica, per questo è uno sport adatto a tutti, ai più esperti come ai principianti.
 
Una caratteristica è l'obbligo, pena la squalifica, di attenersi solamente alle strade segnate sulla carta, senza prendere scorciatoie, questo per rispetto del territorio e della natura, luogo della competizione. Quest'ultima regola nel corso degli anni è andata a scomparire in diverse competizioni, facendole diventare "a taglio libero", ovvero consentendo di uscire dalle strade e sentieri per prendere una strada più corta. Prima di ogni competizione viene sempre specificato se il "taglio" è permesso o vietato.<ref>{{Cita web|lingua = inglese|autore = |wkautore = |url = https://orienteering.sport/mtbo/competition-rules/|titolo = Competition Rules for MTB Orienteering|titolotradotto = |sito = International Orienteering Federation|editore = |data = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 2025-01-21|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }}</ref>