Vibratore (sessualità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 194.230.145.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Etichetta: Annulla
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 4:
== Storia ==
[[File:Vibration-is-life.jpg|thumb|Pubblicità di un "massaggiatore per il corpo" del [[1910]]]]
Il vibratore elettrico fu inventato alla fine del XIX secolo come strumento medico per alleviare il dolore e il trattamento di vari disturbi senza nessun tipo di connotazione di carattere sessuale; il trattamento vibrante veniva commercializzato come utile distensore per le rughe, come capace di ridurre il mal di testa mediante applicazione sul cuoio capelluto o contro lo stomaco per curare l'indigestione. Un resoconto riporta il suo primo utilizzo all'ospedale Salpêtrière di Parigi nel 1878, con Romain Vigouroux citato come inventore. Il medico e inventore inglese Joseph Mortimer Granville, che sviluppò anche un primo modello, si attribuì la paternalità dell'invenzione.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Rachel P. Maines, Rachel Maines|titolo=The Technology of Orgasm: "Hysteria," the Vibrator, and Women's Sexual Satisfaction|anno=2001|url=https://archive.org/details/technologyoforga0000main}}</ref>
 
Ciononostante intorno alla metà degli anni venti i vibratori iniziarono ad apparire in fotografie e film di carattere erotico, allontanandoli pertanto dai contesti di utilizzo percepiti come rispettabili, causandone la scomparsa dalla pubblicità. Il moderno vibratore riappare in seguito negli anni '60 come dispositivo apertamente sessuale. <ref name=":0" />