Twa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
dati popolazione |
||
Riga 10:
|regione = [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] dell'[[Africa centrale]]
|periodo =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua kirundi|kirundi]] e [[Lingua kinyarwanda|kinyarwanda]]
|religione = [[Religioni tradizionali africane|religione tradizionale]]
|correlati = [[Hutu]], [[Tutsi]], [[Mbuti]]
|distribuzione1 =
|popolazione1 = {{formatnum:100000}}<ref>{{cita web|url=https://minorityrights.org/communities/batwa-and-bambuti/|titolo=Batwa and Bambuti in the Democratic Republic of the Congo
|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
|distribuzione2 = {{BDI}}
|popolazione2 = {{formatnum:78000}}<ref>{{cita web|url=https://minorityrights.org/communities/twa/|titolo=Twa in Burundi|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
|distribuzione3 =
|popolazione3 = {{formatnum:33000}}<ref>{{cita web|url=https://minorityrights.org/communities/twa-2/|titolo=Twa in Rwanda|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
|distribuzione4 =
|popolazione4 = {{formatnum:6200}}<ref>{{cita web|url=https://minorityrights.org/communities/batwa/|titolo=Batwa in Uganda|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>
}}
I '''''Twa'''''<ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/twa_(Dizionario-di-Storia)/ |titolo=Twa |sito=Dizionario di Storia |editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |data=2010 |accesso=25 ottobre 2023}}</ref> o '''''BaTwa'''''<ref>{{Treccani|batwa|BaTwa|accesso=25 ottobre 2023}}</ref> (in [[Lingua kirundi|kirundi]] e [[Lingua kinyarwanda|kinyarwanda]], ''[[Abatwa]]''), sono un popolo di [[pigmei]] dei [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] dell'[[Africa centrale]]. Rappresentano una delle più antiche comunità autoctone della regione. Sono membri dell'[[Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati]].
| |||