Documento pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
 
{{sf|Si stima che i documenti papali a tutt'oggi redatti ammontino a non meno di trenta milioni.}}
 
==Struttura==
I documenti contengono:
* un titolo iniziale che specifica la tipologia di documento (motu proprio, esortazione apostolica, ecc.), l'argomento principale e, talora, i destinatari (es. tutti i vescovi) ;
* eventuale indice del documento ;
* eventuale [[preambolo]] /[[premio]];
* capitoli e articoli (se è un testo normativo)/paragrafi;
* alla fine del testo: nome del pontefice, luogo e data di pubblicazione/promulgazione, anno di pontificato;
* eventuali altri sottoscrittori con l'indicazione della carica occupata;
* note bibliografiche;
* eventuale indicazione in calce del detentore del [[copyright]].
 
Le fonti citate nelle note bibliografiche in genere sono: [[Sacra Scrittura|Scritture]], [[Concilio ecumenico|concili]], [[Padri della Chiesa|Padri]], autori della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]], altri documenti pontifici, il [[Catechismo della Chiesa cattolica |catechismo]].
 
==Aspetti editoriali==