Epicondilite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
== Sintomi ==
Il [[dolore]] è localizzato dove queste fibre si attaccano all'osso sul lato esterno del gomito o lungo i ventri dei [[muscoli]] epicondiloidei all'[[avambraccio]]. Le cause di questa tendinite possono essere o i microtraumatismi in conseguenza di movimenti ripetitivi sportivi o lavorativi o traumi diretti con successiva infiammazione dell'inserzione tendinea di questi muscoli al gomito. L'epicondilite insorge pertanto in soggetti sportivi ed è tipica di giocatori di tennis (da qui il nome di gomito del tennista). Clinicamente si manifesta con dolore
== Diagnosi ==
L'esame [[Radiologia delle articolazioni e dei tessuti molli|radiologico]] è solitamente negativo (anche se talora sono presenti calcificazioni in sede iuxtaepicondiloidea). La [[diagnosi]] è clinica anche se
== Terapia ==
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione
Nelle forme ribelli alla terapia conservativa è indicato, anche se non tutti i [[chirurgia|chirurghi]] lo adottano, l'intervento chirurgico rappresentato o da una bonifica della regione tendinea, o da una disinserzione dei tendini alla giunzione osteotendinea, o da una cruentazione dell'epicondilo. Negli ultimi tempi si è molto diffuso con successo il ricorso alla [[terapia con onde d'urto]] o [[terapia a vibrazione locale]] che molto spesso sono più efficaci delle terapie fisiche tradizionali e possono evitare il ricorso all'intervento chirurgico.
|