Impero tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143277633 di 5.90.196.127 (discussione) Etichetta: Annulla |
m fix param. cita |
||
Riga 58:
Il nome ufficiale dello [[Reich Tedesco|Stato]] rimase anche durante il periodo della [[Repubblica di Weimar]] e sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. La capitale era [[Berlino]], la valuta il [[Goldmark]], l'inno imperiale ''[[Heil dir im Siegerkranz]]'' e l'inno nazionale non ufficiale ''[[Die Wacht am Rhein]]''. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella [[Regno di Prussia|prussiana]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].
Dopo il 1850, i vari Stati che componevano l'Impero tedesco si svilupparono rapidamente e accrebbero notevolmente la propria produzione industriale, soprattutto per quanto riguarda [[carbone]], [[ferro]] (e successivamente [[acciaio]]) e prodotti chimici, sviluppando, altresì, una vasta [[rete ferroviaria]]. Nel 1871 la Germania aveva una popolazione di 41 milioni di abitanti, saliti a 68 nel 1913, concentrati principalmente nei centri urbani.<ref>J. H. Clapham, ''The Economic Development of France and Germany 1815–1914'' (1936)</ref> Durante i suoi quarantasette anni di esistenza, l'Impero tedesco fu senza ombra di dubbio un gigante economico, industriale, tecnologico e scientifico, tanto che nel 1913 era la più grande economia d'Europa (avendo superato per [[prodotto interno lordo]] anche il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]) e la terza a livello mondiale (dopo Stati Uniti e Cina)<ref name="Gat2008"/>, producendo ben l'8,8% della ricchezza del pianeta<ref>Le otto più grandi economie del mondo nel 1913 erano, in ordine decrescenteː Stati Uniti (19,1% del PIL mondiale), Cina (8,9%), Germania (8,8%), Russia (8,6%), Regno Unito (8,3%), Francia (5,3%), Italia (3,5%), Giappone (2,3%). Vediː Azar Gat, op. cit.</ref><ref name="Gat2008">{{cita libro|autore=Azar Gat|titolo= War in Human Civilization |url= https://books.google.com/books?id=S6gSDAAAQBAJ&pg=PA517 |anno= 2008|editore= [[Oxford University Press]]|isbn= 978-0-19-923663-3|
== Storia ==
|